Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Valeria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Gourmet"L'arte del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione": presentato a Portici il primo studio accademico sul mondo Pizza

Gourmet

Portici, pizza, pizzaiuolo, Napoli, tradizione, innovazione

"L'arte del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione": presentato a Portici il primo studio accademico sul mondo Pizza

“La tradizione di oggi è l'innovazione di ieri” è con questa citazione di Pierre Terblanche che Paolo Masi, professore emerito di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università degli studi di Napoli Federico II, e curatore del testo presentato, ha introdotto la sintesi di uno studio durato 4 anni e condotto, in sinergia, da docenti e ricercatori delle Facoltà universitarie del Mezzogiorno (Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università di Bari, Università del Molise, Università degli studi di Napoli Federico II) e del CNR.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 febbraio 2025 08:35:33

"La tradizione di oggi è l'innovazione di ieri" è con questa citazione di Pierre Terblanche che Paolo Masi, professore emerito di Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università degli studi di Napoli Federico II, e curatore del testo presentato, ha introdotto la sintesi di uno studio durato 4 anni e condotto, in sinergia, da docenti e ricercatori delle Facoltà universitarie del Mezzogiorno (Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università di Bari, Università del Molise, Università degli studi di Napoli Federico II) e del CNR.

I risultati dello studio accademico, raccolti nel libro "L'arte del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione", edito da Doppiavoce, sono stati presentati oggi nella Sala Cinese del Dipartimento di Agraria di Portici.

Gli interventi, coordinati dal giornalista Luciano Pignataro, hanno visto il contributo di: Mauro Moresi, professore di Tecnologie alimentari dell'Università della Tuscia; Paolo Masi e Antimo Caputo; con la partecipazione di: Danilo Ercolini, professore di microbiologia agraria, alimentare e ambientale; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente del Consiglio Generale della Fondazione UniVerde, ed Enzo Coccia, titolare della pizzeria La Notizia, tra i promotori dell'iniziativa.

Con questa pubblicazione, la pizza napoletana non ha più segreti scientifici.

Studi supportati da documentazioni e analisi hanno affrontato argomenti che vanno dai protocolli di produzione all'impatto ambientale, passando per l'analisi degli ingredienti.

"Si sentiva davvero la necessità di questo studio" ha dichiarato il prof. Masi "Mai, prima d'ora, era stato affrontata un'analisi così capillare e scientifica; grazie alla quale, per esempio, si sono misurate le differenti emissioni di CO2, stabilendo che il forno a legna ne produce una percentuale inferiore rispetto al forno elettrico."

"Questo studio si pone come uno strumento di grande utilità per il settore artigianale" ha sottolineato Antimo Caputo, Ceo di Mulino Caputo, aggiungendo: "Servirà come sostegno alle nuove generazioni di pizzaiuoli che richiedono conoscenza e competenza, offrendo loro strumenti adatti ad affrontare anche la comunicazione. Contribuirà, inoltre, a sfatare alcuni miti e credenze che circolano ancora attorno al Mondo Pizza."

La pizza napoletana non è solo un fondamento della cultura gastronomica italiana, ma anche un caposaldo della sua economia.

Gli otto milioni di pizze consumate ogni giorno garantiscono un introito di 15 miliardi di euro l'anno. Così come le 40 mila pizzerie attive, contano 100 mila addetti fissi, il cui numero raddoppia durante i fine settimana.

Senza trascurare l'incidenza sull'indotto, con il consumo di 200 milioni di kg farina, 225 milioni di kg di mozzarella, 60 milioni di litri di olio, 260 milioni di kg di pomodoro e l'impulso su altri settori, come quelli legati alla promozione e alla divulgazione.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10354105

Gourmet

Gourmet

Non solo una cena a quattro mani: il 6 maggio Aristarco e Ortolani raccontano un sogno al 'Caruso' di Ravello

Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...

Gourmet

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Gourmet

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno