Tu sei qui: NecrologiPositano piange il dottor Vito Fiorentino, medico esemplare amato da tutti
Inserito da (Admin), sabato 26 aprile 2025 20:32:52
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina Interna, esperto in Malattie dei Vasi, Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso.
Decorato con la Croce d'Oro della Presidenza della Repubblica Italiana e la Medaglia d’Oro alla Carriera e al Merito dall’Ordine dei Medici di Salerno, ha lavorato per vent’anni presso l’Ospedale di Sorrento, per poi dedicarsi con inesauribile dedizione alla medicina di base a Positano e al pronto soccorso in Costiera Amalfitana, dove era amato e rispettato da tutti.
Medico fiduciario della Guardia di Finanza, della Cassa Marittima, della Federazione Italiana Calcio e della squadra San Vito Positano, il dottor Fiorentino è stato un punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per numerosi personaggi famosi — attori, intellettuali e sportivi — che, una volta conosciuta la sua professionalità, continuavano a consultarlo quando lontani dalla nostra terra.
Appassionato cultore di letteratura greca, latina e di filosofia, era solito condividere il suo sapere con figli, nipoti, amici e pazienti, diventando per tutti una guida, un esempio e, spesso, un punto di conforto non solo medico ma anche umano.
La sua carriera è costellata di episodi memorabili: come quella volta in cui, per salvare una donna che aveva partorito da sola in una frazione di Positano, non esitò a salire su un montacarichi da cantiere per raggiungerla il più velocemente possibile. La sua disponibilità non conosceva orari né limiti: correva di giorno e di notte per le scale di Positano, anche quando il suo cuore iniziava a dare segnali di cedimento.
Grande cardiologo, era riuscito a prendersi cura di sé stesso con la stessa competenza con cui curava i suoi pazienti, evitando per anni l’infarto conclamato grazie alla prontezza nel riconoscere i sintomi.
Qualche anno fa, il suo nome aveva varcato anche i confini nazionali, quando una televisione coreana lo intervistò dopo che aveva salvato la vita a un loro giornalista.
Amava la buona cucina e preparava personalmente i suoi manicaretti per la sua famiglia, famosi i suoi spaghetti alla puttanesca, e tifava con entusiasmo per il Napoli e per il San Vito Positano, la squadra locale che ha seguito da medico con orgoglio.
Figlio del dottor Domenico Fiorentino, allievo di San Giuseppe Moscati, il dottor Vito ha incarnato in pieno lo spirito del grande Santo, facendo sue le parole: "Abbiate, nella missione assegnatavi dalla Provvidenza, vivissimo sempre il senso del dovere".
Fino alla fine è rimasto lucido, sorridente e ironico, pronto a strappare un sorriso con le sue battute. Un padre meraviglioso, un nonno affettuoso, un medico esemplare, che resterà per sempre nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
La redazione di Positano Notizie si stringe alla famiglia porgendo le più sentite e sincere condoglianze.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10448105
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...
È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari, oggi, a Roma, il N.H. Colonnello Tindaro G. Moschella, figura molto stimata e rispettata. A darne l'annuncio la moglie Raffaella Primicerio, i figli Lorenzo e Federica con le rispettive famiglie, che lo affidano al ricordo di quanti lo conobbero, lo stimarono...