Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleTragedia della funivia del Faito, sequestrato l’impianto. Il sindaco: «Evitare processi di piazza»

Notizie, Lifestyle

Indagini in corso, cordoglio istituzionale e polemiche. La procura apre un’inchiesta per disastro e omicidio colposo.

Tragedia della funivia del Faito, sequestrato l’impianto. Il sindaco: «Evitare processi di piazza»

All’indomani della tragedia della funivia del Monte Faito, la Procura ha sequestrato l’intero impianto e aperto un’inchiesta per disastro e omicidio colposo plurimo. Il sindaco di Castellammare invita a evitare processi di piazza e attende chiarezza dagli inquirenti. Intanto arrivano i messaggi di cordoglio dalle istituzioni, mentre si ricostruiscono le drammatiche fasi dei soccorsi, resi difficili dalla vegetazione e dal maltempo. Tra le vittime, tre turisti e un operatore EAV. Un ferito grave è ancora ricoverato.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 aprile 2025 11:02:46

All’indomani della tragedia che ha sconvolto Castellammare di Stabia, la Procura di Torre Annunziata ha disposto il sequestro dell’intero impianto della funivia del Monte Faito, teatro di un drammatico incidente avvenuto nel pomeriggio del 17 aprile. Dopo la rottura di un cavo, la cabina in discesa, ormai a pochi secondi dall’arrivo alla stazione di valle, è precipitata causando la morte di quattro persone: tre turisti stranieri e un operatore EAV. Un quinto passeggero, anch’egli turista, è rimasto gravemente ferito ed è attualmente ricoverato in condizioni critiche all’Ospedale del Mare di Napoli.

I sigilli sono stati apposti alle stazioni di monte e valle, ai piloni, alle due cabine (quella precipitata e quella superstite), al cavo spezzato e a un locale tecnico contenente documentazione. Le indagini, coordinate dal sostituto procuratore Giuliano Schioppi, con il procuratore Nunzio Fragliasso e l’aggiunto Giovanni Cilenti, ipotizzano i reati di omicidio colposo plurimo e disastro colposo, al momento a carico di ignoti.

Il cordoglio istituzionale è stato unanime. La presidente del Consiglio comunale di Napoli, Enza Amato, ha espresso vicinanza alle famiglie delle vittime e riconoscenza agli operatori dei soccorsi. Messaggi di solidarietà anche da ANM e da numerosi enti del trasporto pubblico.

Sul luogo della tragedia è tornato oggi anche il sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza, che ha parlato di un evento che «ha colpito nel profondo l’intera comunità», sottolineando il buon coordinamento dei soccorsi da parte di Comune, Prefettura e autorità coinvolte. «Mancavano appena venti o venticinque secondi alla fine della corsa», ha ricordato con amarezza. Poi un appello alla responsabilità: «È indispensabile evitare processi di piazza. Lasciamo che tecnici e inquirenti facciano il loro lavoro».

Nel frattempo è ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea Napoli–Sorrento della Circumvesuviana, interrotta ieri a causa dell’incidente per consentire gli interventi di soccorso e messa in sicurezza. Le stazioni cittadine di via Nocera e Castellammare sono di nuovo operative.

La cabina della funivia è precipitata poco prima delle 15:30 di ieri, in un’area impervia coperta da vegetazione fitta. L’allarme è stato lanciato da un operatore EAV, insospettito dal mancato contatto con il macchinista. Immediato l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (CNSAS) e dei militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, con unità arrivate da Avellino. Utilizzando tecniche alpinistiche, i soccorritori hanno individuato tra la vegetazione i resti della cabina e il corpo del ferito sopravvissuto, poi evacuato in elisoccorso e trasportato in ospedale.

In tutto, sette squadre del CNSAS e una del SAGF, insieme a Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri, Protezione Civile e altre forze dell’ordine, hanno partecipato alle operazioni di recupero, proseguite fino a tarda notte. Le condizioni meteo avverse e la difficoltà del terreno hanno complicato ulteriormente l’intervento.

Un impianto antincendio efficiente e verificato – ha fatto sapere il Comune – è presente nell’area portuale del Faito e ha rappresentato un supporto cruciale durante le operazioni. Tuttavia, la dinamica dell’incidente resta ancora tutta da chiarire.

 

Leggi anche:

Funivia del Monte Faito, si spezza un cavo: 4 vittime e un ferito grave

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10316104

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Un unico equipaggio verso il futuro: presentato il bozzetto celebrativo della Regata 2025 ad Amalfi

Amalfi si prepara ad accogliere la 70ª edizione del Palio Remiero delle Antiche Repubbliche Marinare, che si terrà domenica 18 maggio 2025, rinnovando un appuntamento tra i più sentiti e spettacolari del panorama nazionale. Lo specchio d'acqua tra Capo di Vettica e la baia di Amalfi sarà teatro della...

Notizie, Lifestyle

La Fials Salerno trionfa alle Rsu 2025: 600 preferenze in più e un ruolo sempre più centrale

Il successo della Fials Salerno nelle elezioni Rsu 2025 rappresenta un momento storico per la rappresentanza sindacale dei lavoratori del pubblico impiego nella provincia. L'organizzazione, che si conferma come la seconda forza sindacale, ha ottenuto risultati straordinari, con un aumento significativo...

Notizie, Lifestyle

Elezioni RSU 2025: ad Amalfi eletto Pietro Lagrotta, il CSA rafforza la sua presenza nella provincia di Salerno

Le recenti elezioni RSU 2025 segnano un momento importante per il Coordinamento Sindacale Autonomo (CSA) Fiadel, che consolida e amplia la propria presenza negli enti locali della provincia di Salerno. Tra i risultati più significativi, spicca l'elezione di Pietro Lagrotta nel Comune di Amalfi, dove...

Notizie, Lifestyle

"Luci d’artista": a Salerno pubblicato il bando da 1,6 milioni per l’edizione 2025

È stato pubblicato dal Comune di Salerno il bando europeo per l'affidamento della realizzazione, installazione e smontaggio delle Luci d'Artista, l'evento natalizio che ogni anno attira migliaia di visitatori nella città capoluogo. L'importo complessivo dell'appalto ammonta a circa 1,6 milioni di euro,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno