Tu sei qui: PoliticaA Scala un Erasmus per imparare a "connettersi con la natura"
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 luglio 2019 09:56:25
Connettersi con la natura e avvicinarsi in modo sostenibile ai giochi tradizionali all'aperto. Trentasei i giovani che arrivano da sei paesi diversi: Libano, Marocco, Portogallo, Spagna, Tunisia e Italia e che sono impegnati in Costiera amalfitana fino al 25 luglio, in uno scambio giovanile grazie ad un progetto Erasmus+ "Live Sustainable Live Outdoors" organizzato dal Comune di Scala con il supporto dell'associazione Acarbio.
I partecipanti, che sono operatori giovanili, condivideranno le loro esperienze di attività all'aperto nel campo del volontariato, imparando tecniche di coinvolgimento con esercizi all'aperto e giochi tradizionali dei diversi paesi di origine.
In un'epoca in cui gli smartphone e i computer sono i principali mezzi utilizzati dai ragazzi nel tempo libero, e dove i social sono diventati gli strumenti per conoscersi e scambiarsi opinioni, riportare alla memoria vecchie forme di socializzazione, è quasi una "rivoluzione". Perché non è un andare indietro nel tempo, ma evidenziare come le attività svolte in un ambiente all'aperto - e non nel chiuso di una stanza - ma tra la natura, sia fortemente educativo e salutare in un'ottica di buone pratiche di sostenibilità ambientale.
«Non siamo nuovi ad esperienze del genere - dichiara il sindaco di Scala Luigi Mansi - ma è la prima volta che ospitiamo un progetto Erasmus, ed avere tutti insieme questi giovani è motivo di grande emozione. E' importante portare avanti progetti di questo tipo soprattutto in un periodo storico di grandi cambiamenti come il nostro, ed è fondamentale diffondere gli ideali dello scambio culturale e la cultura dell'ospitalità».
I sei ragazzi di Scala che partecipano al progetto, insieme allo staff di Acarbio, avranno anche il compito di far conoscere non solo i vecchi giochi tradizionali della Costiera amalfitana, che soprattutto in estate movimentavano le piazze e i cortili, ma anche alcuni angoli di Scala come ad esempio la Torre dello Ziro. Qui, nei suoi pressi, tra il verde e il mare della costa, si pernotterà un giorno in tenda, imparando concretamente come realizzare un'attività completa all'aperto.
Tante poi le serate interculturali dove parteciperanno gli stessi cittadini, cogliendo l'essenza dell'ospitalità di un piccolo comune come Scala dove il turista si sente a casa. E in un'ottica di scambi di esperienza e di coinvolgimento che arricchisce tutti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101122109
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...