Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAf-Fondazione Ravello: ecco tutti i retroscena nel “libro nero” di Lelio Della Pietra. Buona fortuna Dottor Felicori

Politica

Af-Fondazione Ravello: ecco tutti i retroscena nel “libro nero” di Lelio Della Pietra. Buona fortuna Dottor Felicori

Inserito da (Redazione), lunedì 14 gennaio 2019 18:10:14

di Antonio Schiavo

L'avevamo detto e scritto a più riprese, prendendoci ingiurie gratuite, commenti beceri, ironie pretestuose, liste di proscrizione.

Oggi sarebbe troppo facile e anche improduttivo rinfacciarlo a quei signori che dalla torre d'avorio avevano sprezzantemente definito il Vescovado un "giornalaccio" o un "giornalino", solo perché osava (a loro dire) ledere maestà autoconferite quando, al contrario, faceva semplicemente ciò che è richiesto dai lettori: informazione seria, puntuale, senza filtri e senza soggezione.

Quando ci è pervenuta la ponderosa relazione del Consigliere di indirizzo della Fondazione Ravello avvocato Lelio Della Pietra, un vero e proprio "libro nero" come lo definisce Repubblica, pur essendo ormai vaccinati ed avvezzi al peggio, stentavamo a credere che - negli anni - quella che doveva essere la "perla rara" degli Enti culturali del Mezzogiorno, se non dell'Italia intera, fosse ridotta ad un tale verminaio di conflitti, ricatti, veti incrociati, figli della più gretta longa manus politica.

Eppure non ci saremmo dovuti meravigliare più di tanto, viste le cose che, con tenacia avevamo evidenziato all'opinione pubblica; invece ad ogni rigo della relazione di Della Pietra (difensore del sindaco di Napoli Luigi De Magistris) si scatenava un sussulto che era un mix di rabbia a sconcerto.

In sintesi (chi vorrà, potrà approfondire scarcando le 25 pagine in calce) dallo scritto vengono fuori i giudizi di De Masi sui componenti dei consigli della Fondazione non in linea con le sue boriose aspettative, nomine solo di facciata di consiglieri mai presenti o coinvolti nella gestione, litigi da comari fra vecchia e nuova amministrazione alla stregua dei polli di Renzo che si becchettavano mentre altri (a Napoli, a Salerno, a Rotello) decidevano la sorte del nostro futuro culturale e turistico, dimenticando (o fingendo di farlo) che era Ravello a dare lustro alla Fondazione, alle loro persone o curricula e non viceversa.

Minacce di denunce, regolamenti di conti con richieste di risarcimenti quasi milionari per lavori e incarichi molti dei quali, secondo il consigliere di indirizzo, autoassegnati motu proprio.

Gestione dei beni di famiglia a dir poco imbarazzante con bilanci o non conformi o "approvati con riserva" (ma che cavolo vuol dire?). Se i bilanci sono corretti si approvano e basta, altrimenti, in assenza di chiarimenti, si bocciano e a chi li ha presentati viene dato il benservito.

Segretari generali (Quaglia) che scappano per lo schifo che si sono trovati a fronteggiare; organi di gestione e controllo convocati se e quando ci pare, consulenze (inutili?) a gogò, assunzioni di personale (Della Pietra ne quantifica gli oneri) non compatibili con introiti in netta diminuzione, consiglieri di indirizzo e, financo, di amministrazione ridotti al rango di belle statuine, costretti magari a riunirsi on the road per le bizze dei detentori delle chiavi dell'Eden.

Sono stato a Caserta a maggio scorso, dopo molti anni. Sono rimasto affascinato e colpito oltre che dalla naturale bellezza del sito, dalla perfetta organizzazione a cominciare dai punti di accoglienza, dai collegamenti interni, dalla pulizia e dall'ordine, dall'inappuntabilità di comportamento del personale di biglietteria e dei custodi.

Dal supporto ai visitatori con descrizioni sintetiche e chiare delle opere e degli arredi di ogni sala, con itinerari di visita razionali e precisi.

Tutti sono concordi nel dire che questo risultato va ascritto a merito del Dottor Felicori, manager d'importazione che, con un lavoro certosino e non privo di difficoltà (soprattutto per quanto riguarda le relazioni industriali e la gestione delle risorse umane) ha compiuto un mezzo miracolo.

Francesco Durante in un suo recente articolo su il Mattino ha definito la Fondazione (con tutti gli annessi e connessi) un "caso clinico".

E per i casi clinici non servono i medici pietosi o, peggio, i cattedratici pieni di sé, ma quelli bravi che sanno usare il bisturi.

Lo adoperi molto, Dottor Felicori!

>Leggi anche:

De Masi su Repubblica plaude scelta Felicori: «Farà bene solo se si fanno da parte due o tre personaggi»

Ravello, la verità sulle dimissioni "misteriose"del manager Quaglia: «Pressioni sulle assunzioni, perciò me ne andai»

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

File Allegati

Af-Fondazione Ravello: ecco tutti i retroscena nel “libro nero” di Lelio Della Pietra. Buona fortuna Dottor Felicori
relazione Della Pietra.pdf

rank: 102629102

Politica

Politica

Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli in sopralluogo ai cantieri: «Nuovo volto alla città e più vivibilità per tutti»

Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...

Politica

Vincenzo Napoli giurerà da presidente della Provincia di Salerno il 28 aprile

La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...

Politica

Incendio a Scafati, consiglieri del M5s depositano interrogazione urgente alla Giunta regionale

A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...

Politica

Pagani, notifiche anomale per gli atti 2023: l’Amministrazione congela i ruoli per sei mesi e presenta un esposto

Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno