Tu sei qui: PoliticaAmalfi, NCC dovranno pagare 10 euro per scarico e carico passeggeri
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), domenica 30 maggio 2021 15:30:27
Ad Amalfi gli operatori del trasporto privato da noleggio con conducente dovranno sborsare dieci euro per il carico e scarico dei clienti in centro. Lo prevede una delibera della Giunta comunale del sindaco Daniele Milano approvata nel novembre del 2019, ma che viene applicata soltanto da pochi giorni. Un provvedimento che innanzitutto mira a riorganizzare il sistema della viabilità nel caotico e complesso centro di Amalfi.
I "NCC", i cui clienti (la stragrande maggioranza turisti stranieri che preferiscono questo tipo di servizio) diretti nel comune capofila della "Divina", sono obbligati alla fermata di cinque minuti in un'area dedicata di piazza Flavio Gioia.
Ottenuto il ticket dall'apposito apparecchio parcometro, o attraverso apposita app - previo pagamento - potranno farvi ritorno per riprendere i passeggeri. Gli ausiliari alla viabilità sono attenti a far rispettare l'ordinanza e anche a memorizzare il numero di targa del veicolo qualora inottemperante. Ma del nuovo dispositivo già in vigore non sarebbe stata fatta opportuna pubblicità.
Ai bus turistici, invece, per la fermata da carico e scarico passeggeri, è riservata la tariffa di 70 euro.
Stando alle stime, il balzello porterebbe nelle casse comunali oltre centomila euro l'anno.
La "sorpresa" non è stata presa certo bene dalle centinaia di conducenti, specie residenti in Costa d'Amalfi, che proprio in questi giorni stanno ritornando al lavoro dopo lo stop forzato di un anno a causa dell'emergenza sanitaria.
Anche a Positano, nel 2016, non mancarono le polemiche all'istituzione del pedaggio per ogni attraversamento del centro cittadino da parte di mezzi del trasporto privato.
Il Tar di Salerno sospese il provvedimento impugnato dagli operatori del settore.
Tutti dovevano pagare, secondo la delibera, 5 euro per ogni passaggio, tranne i conducenti residenti nella cittadina della Costiera Amalfitana. Una richiesta che aveva generato l'immediata e vibrata protesta, specie dei vettori della Penisola sorrentina, in tutto una cinquantina da tutta la Campania. Ma a Positano si continua regolarmente a pagare dazio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100069102
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...