Tu sei qui: PoliticaAppalto depuratore Maiori-Minori fa infuriare comitato "Tuteliamo Costiera". Chiesto Referendum popolare
Inserito da (redazionelda), sabato 31 luglio 2021 18:14:49
Si pubblica, a beneficio della completezza dell'informazione, comunicato del comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" che torna a battagliare dopo l'annuncio, nel corso dell'inaugurazione della Condotta sottomarina di Cetara, il 29 luglio scorso, dell'aggiudicazione dell'appalto per la realizzazione del tanto discusso impianto di depurazione consortile Maiori-Minori. Di seguito testo integrale.
La soluzione "condotta sottomarina per il grande depuratore di Salerno", auspicata in questi anni già da altri gruppi politici e civici ed evidenziata dal nostro Comitato come soluzione alternativa al depuratore consortile nell'area del Demanio, è ormai una realtà acclarata e una evidenza inconfutabile.
Come Cetara ed Erchie anche Maiori potrebbe usufruire della stessa soluzione.
Soltanto incomprensibili (o apparentemente tali) scelte politiche, mascherate da grossolane approssimazioni tecniche, ne impediscono la realizzazione.
L'amministrazione comunale di Maiori, incapace in questi anni di seguire un percorso virtuoso come quello intrapreso dal Comune di Cetara con il dott. Secondo Squizzato e proseguito con il dott. Fortunato Della Monica, si è lasciata irretire e condizionare da forze esterne al territorio che hanno trovato gioco facile per imporre uno sciagurato progetto preconfezionato e datato che, paradossalmente, rischia di addurre danni all'ambiente e all'economia di Maiori.
Gli attuali amministratori di Maiori, in un Paese normale e dopo l'evento di Cetara del 29 luglio, dovrebbero tirare le giuste conclusioni e dimettersi in massa.
Ma poichéin Italia generalmente questo costume non esiste, i cittadini di Maiori contrari a questoobbrobrio dovranno agire attivamente per contrastare questa scelta imposta e sciagurata.
Il Presidente De Luca ha detto che dopo aver discusso bisogna decidere e andare avanti.
Chi ha discusso, chi ha deciso? Un sindaco che, come attestano molti documenti video e delibere consiliari, per oltre 5 anni ha negato l'evidenza sulla progettazione del depuratore consortile?
Questo affronto alla democrazia e alla trasparenza va sanato.
Il RUP, arch. Cavaliere, durante l'inaugurazione del 29 luglio ha dichiarato che il giorno prima era stata aggiudicata la gara per il depuratore.
Se la maggioranza numerica dei Maioresi, rappresentata dai 5 consiglieri comunali di opposizione è contro il depuratore e la scelta del Demanio, i suddetti rappresentanti sono chiamati, come già stanno facendo, ancora di più ad agire di conseguenza.
C'è di fondo un imperativo morale che impone a tutti noi l'azione, per le generazioni future e per la tutela dell'ambiente che ci è stato affidato.
Adesso è tempo di fattiva collaborazione e unità, è tempo di agire in base al comune sentire.
Chiediamo a loro, ai gruppi civici non presenti in Consiglio, a tutti i cittadini anche direttamente interessati dal progetto per vicinanza alle aree di proprietà o attività, di sottoscrivere una richiesta di accesso agli atti della gara per poterne leggere tutta la documentazione e poter agire, insieme e di conseguenza, in base a quanto consentito dalle normative vigenti, sia sul piano amministrativo che giudiziario.
Oltre ogni tentativo l'ultima spiaggia di questa storia sarà, se necessario, il Referendum Popolare.
Strumento chepotrà sancire la verità! cioè rispondere al quesito se la popolazione di Maiori è padrona o meno del proprio destino ed è d'accordo o meno con un progetto fino a ieri negato e nascosto dall'amministrazione comunale in carica e dagli atri enti coinvolti, Regione e Provincia. Anche in ciò i 5 consiglieri di opposizione potranno eventualmente fare la differenza.
Auspichiamo che insieme si possa agire presenziando e promuovendo fattivamente le iniziative necessarie, dalla piazza alle sedi istituzionali.
Il Comitato ha espletato il suo ruolo di informazione e di sollecitazione su questo problema fino a promuovere una diffida e messa in mora agli enti competenti, condivisa e sottoscritta da forze politiche e singoli cittadini; strumento che riteniamo politicamente e giuridicamente valido e utile per il prosieguo.
Adesso tocca alla Politica!
Noi Comitato ovviamente NON ci tiriamo indietro e ci siamo, ma insieme a chi è chiamato alla rappresentanza politica e istituzionale, perché adesso tocca ai Cittadini e ai legittimi Rappresentanti precederci e guidare la battaglia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104438103
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...