Tu sei qui: PoliticaAppuntamento con Bacco per la tradizionale raccolta delle uve nei vigneti di Pompei
Inserito da (ranews), martedì 23 ottobre 2018 15:51:13
La rituale raccolta delle uve dei vigneti nell'area archeologica si ripropone come da tradizione, giovedì 25 ottobre presso il vigneto della Casa del Triclinio estivo per celebrare la 19esima edizione della vendemmia a Pompei, frutto di un rigoroso percorso scientifico di studio delle antiche tecniche di viticoltura.
Brindisi di buon augurio alle 10 con il Direttore Generale Massimo Osanna e il prof. Piero Mastroberardino per celebrare la consolidata collaborazione con l'Azienda Vinicola Mastroberardino che, nell'ambito degli studi di botanica applicata all'archeologia condotti dal Laboratorio di Ricerche Applicate del Parco archeologico di Pompei, si è negli anni presa cura delle ricerche preliminari, dell'impianto e della coltivazione dei vigneti dell'antica Pompei, oltre a dar vita al pregiato vino "Villa dei Misteri".
Quest'anno gli appassionati di vino potranno degustare il Villa dei Misteri Annata 2011, prima produzione frutto dell'uvaggio storico di Piedirosso e Sciascinoso cui si aggiunge il primo raccolto di Aglianico.
Risale infatti al 2007 l'ampliamento del progetto con l'individuazione di ulteriore aree da ripristinare a vigneto, destinandole integralmente alla coltivazione del nobile vitigno Aglianico - una delle varietà più rappresentative della viticoltura dell'antichità - naturalmente adatto alla produzione di grandi vini rossi da lungo invecchiamento. La forma di allevamento selezionata a tale scopo è stata l'alberello, che meglio si adatta, nel microclima di Pompei, al vitigno Aglianico, in un connubio perfetto tra il vitigno di origine greca ("Vitis Hellenica") e la tipica potatura corta ellenica.
L'idea progettuale, nata nel 1994, ha dapprima interessato un'area limitata degli scavi, per poi ampliarsi e giungere oggi a interessare 15 aree a vigneto ubicate tutte nelle Regiones I e II dell'antica Pompei (tra cui Foro Boario, casa del Triclinio estivo, Domus della Nave Europa, Caupona del Gladiatore, Caupona di Eusino, l'Orto dei Fuggiaschi, ecc.) per un'estensione totale di circa un ettaro e mezzo e per una produzione potenziale di circa 40 quintali per ettaro.
Il vino Villa dei Misteri rappresenta un modo unico per raccontare e far conoscere Pompei con la sua cultura e la sua tradizione antica e quale luogo di valorizzazione e, al tempo stesso, di difesa del territorio, del paesaggio e dell'ambiente.
Al termine della vendemmia i giornalisti sono invitati a trasferirsi a Villa Arianna per l'inaugurazione alle 12 del Progetto Digging Up Atlas Of The Blank Histories di Lara Favaretto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102710102
In questi giorni, la SS163 Amalfitana è letteralmente bloccata nella morsa del traffico, in particolare nel tratto tra Minori e Atrani, all’altezza di Castiglione, nel territorio di Ravello. Lunghe code chilometriche stanno esasperando residenti e turisti, con forti disagi che hanno avuto eco anche sui...
"Il viaggio della presidente Meloni negli Stati Uniti rischia di essere non solo inutile, ma anche controproducente. È un viaggio inutile - spiega l'esponente dem - perché non è chiaro di cosa intenda parlare con il presidente Trump. Non esiste un mandato politico chiaro da parte della sua maggioranza,...
Mentre la Costiera Amalfitana affronta giornate di traffico paralizzato a causa dello stop ai collegamenti marittimi e dell'afflusso pasquale, a tenere banco è ancora una volta il dibattito sulla gestione della viabilità in uno dei punti più critici del territorio: il bivio di Castiglione, frazione del...
"Il viaggio della presidente Meloni negli Stati Uniti rischia di essere non solo inutile, ma anche controproducente. È un viaggio inutile perché non è chiaro di cosa intenda parlare con il presidente Trump. Non esiste un mandato politico chiaro da parte della sua maggioranza, che si presenta divisa e...