Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Urbano vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, interrogazione di Luigi Petrone sull'attività della Soprintendenza di Salerno

Politica

Cava de' Tirreni, politica, interrogazione

Cava de' Tirreni, interrogazione di Luigi Petrone sull'attività della Soprintendenza di Salerno

Luigi Petrone, Consigliere Comunale nonché Capo Gruppo del movimento politico LA FRATELLANZA, ha inoltrato una interrogazione sull'attività della Soprintendenza di Salerno

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 aprile 2022 17:10:03

Luigi Petrone, Consigliere Comunale nonché Capo Gruppo del movimento politico LA FRATELLANZA, ha inoltrato la seguente interrogazione con risposta scritta: da alcuni cittadini, dalle imprese e dai professionisti del settore edile, interessati all'ottenimento dei necessari titoli edilizi, ci pervengono lamentele per le mancate accettazioni, da parte degli Organi preposti, delle semplificazioni procedimentali, dovute alla non corretta individuazione delle tipologie di interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica e/o a procedura semplificata.

In particolare, le lamentele riguardano le negate approvazioni di qualsivoglia intervento edilizio per l'esecuzione, su edifici della nostra città, di opere inerenti: le manutenzioni straordinarie e/o ristrutturazioni edilizie leggere e pesanti richieste ai sensi del D.P.R. 380/01 e delle relative Leggi Regionali quali il piano casa (Legge 19/2009); i recuperi abitativi dei sottotetti ( Legge 15/2000); le realizzazioni di garage interrati (Legge 122/89) con le opere ad essi collegate tra cui apposizione di cappotti termici; il montaggio di impianti fotovoltaici, di impianti solari termici e di quant'altro previsto per usufruire degli "ecobonus e sisma bonus".

Ormai, A Cava de' Tirreni, senza che le norme già stringenti abbiano subito modifiche, si sta creando una forte diseguaglianza amministrativa tra coloro che solo poco mesi fa, chiedendo i predetti interventi, hanno ottenuto i titoli abilitativi e oggi, invece, per la esecuzione delle stesse categorie di lavori, si vedono rigettare le istanze. Quanto riferitoci viene addebitato alla mancata applicazione delle semplificazioni procedimentali e alla non corretta individuazione delle tipologie di interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica e/o procedura semplificata di cui agli allegati A e B del citato Decreto.

Entrando, poi, nel merito di quando sta accadendo, ci viene riferito che la Soprintendenza di Salerno, nella persona del nuovo responsabile di zona Arch. (OMISSIS)unitamente al Soprintendente in carica, nell'ultimo periodo, in completa inottemperanza alla circolare n. 04 del 2021, emanata dalla Direzione Generale Archeologia delle Belle Arti e Paesaggio Servizio V e diramata a tutte le Soprintendenze d'Italia e tuttora vigente, senza alcuna ragione, bocciano qualsiasi intervento che punta a rendere più efficienti e più sicure le abitazioni.

Tale comportamento blocca di fatto, a Cava de' Tirreni, tutto l'indotto edilizio inerente alle manu-tenzioni straordinarie degli immobili e con esso, qualsiasi intervento edilizio sui territori sottoposti al vincolo paesaggistico. Questa situazione sta generando grosse difficoltà sia per gli addetti ai lavori che per i cittadini che rappresentano i fruitori finali di tali agevolazioni.

In un periodo di grosse difficoltà per l'intera comunità, dovute alla pandemia, alla guerra in Ucraina e a tutti gli aumenti incontrollati che hanno portato il costo dell'energia alle stelle, così come riferitoci, la Soprintendenza di Salerno, nelle figure dei nuovi responsabili di zona, bocciando le pratiche, sta causando grossi danni sia di natura economica alla filiera dell'indotto edile, che ai cittadini stessi che vedono sfumata la possibilità di ristrutturare il proprio immobile godendo delle detrazioni fiscali che, purtroppo, hanno una scadenza temporale piuttosto ristretta. Tale situazione è diventata ormai insostenibile per l'intera città.

Pertanto, chiediamo cheil Sig. Sindaco di Cava de' Tirreni coinvolga il Ministero di competenza a cui va chiesto un'ispezione Ministeriale ad "horas" come previsto dal regolamento.

Occorre un tempestivo intervento che finalmente metta fine a questa incresciosa situazione.

Inoltre si chiede di sollecitare la Regione Campania affinché rediga i Piani Paesistici in modo tale da far decadere il Piano Urbanistico Territoriale Legge 35/87, liberando l'intera città da vincoli che ormai, diventati anacronistici, per la loro natura impediscono qualsiasi forma di sviluppo dell'intero tessuto cittadino.

Purtroppo, la Regione è fortemente in ritardo rispetto all'approvazione dei Piani Paesaggistici.

L'iter di approvazione del Piano, nonostante sia lo strumento base per la nuova pianificazione urbanistica, è fermo al solo art. 1.

L'Amministrazione Servalli, proprio in ragione del particolare ruolo e responsabilità che nella vicenda assume il Comune di Cava de' Tirreni, dovrebbe trarne le doverose conseguenze.

Tutto ciò premesso, formuliamo la domanda di rito: "chiediamose il fatto illustrato in premessa sia vero, se di esso sia informata l'Amministrazione e se questa, nel caso il fatto sia vero, abbia adottato o stia per adottare provvedimenti in proposito".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10048101

Politica

Politica

Istat, Vietri (FdI): «Campania ultima per speranza di vita, è il lascito di De Luca»

"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...

Politica

Dati Istat, Vietri (FdI): “Campania ultima per speranza di vita, è il lascito di De Luca”

"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...

Politica

Minori, il coordinamento Italia Viva Costa d’Amalfi si confronta sui progetti per rilanciare la Divina

"Ripartire immaginando il futuro". Il coordinamento Italia Viva Costa d'Amalfi riunitosi a Minori nella giornata di 31 marzo 2025 si è confrontato sulla situazione politica del territorio e sui progetti che servono per rilanciare la Costiera Amalfitana. Dopo una attenta analisi il coordinamento ha intenzione...

Politica

Scala, minoranza plaude al nuovo piano traffico di Pontone e chiede di estenderlo al resto del paese: «In centro è rimasto il caos»

L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno