Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello al palo, Caldoro su Repubblica ricorda i risultati della gestione Brunetta

Politica

Fondazione Ravello al palo, Caldoro su Repubblica ricorda i risultati della gestione Brunetta

Inserito da (Redazione), venerdì 18 gennaio 2019 10:42:35

Sul delicato momento della Fondazione Ravello interviene anche l'ex governatore della Campania Stefano Caldoro che dalle pagine di Repubblica, oggi in edicola, ricorda i risultati raggiunti durante la sua gestione coincidente al periodo in cui era Renato Brunetta al timone dell'ente culturale. Di sicuro quella fu una stagione fortunata per Ravello e il Festival che ereditò il lascito di De Masi badando però al contenimento delle spese col forte supporto di importanti partners privanti del calibro di Eni (MPS aveva oramai rinunciato alla cospicua sponsorizzazione) e vantando incassi rilevanti. In quegli anni il Festival prolungò le sue attività addirittura per dieci mesi.

Si pubblica di seguito testo dell'intervento di Caldoro oggi su Repubblica.

 

Il gioco della manipolazione della verità, che pare di moda nel Paese, non ha risparmiato la Fondazione Ravello.

In silenzio e rispettosi dei ruoli abbiamo assistito allo svilupparsi delle vicende di una Istituzione che è ritenuta una delle eccellenze della Campania e del Paese.

Per tutta la durata del nostro mandato alla guida del Governo della Regione, consapevoli di tanto, abbiamo assicurato il massimo sostegno. Siamo stati accusati di gestire "politicamente" la Fondazione Ravello, "marchiata" dalla presenza di un Ministro della Repubblica alla Presidenza e di un Assessore Regionale nel CdA. Ovviamente nessuno ha mai prodotto un atto a supporto delle etichette, mai evidenziato un fatto o una circostanza, a sostegno delle congetture e delle illazioni. Diversamente l'ultimo triennio ha avuto una marcata ed evidente gestione, del Socio Regione, di carattere clientelare, politica e di parte. Tutto in contrasto con le finalità proprie di una istituzione culturale, finalità garantite negli anni precedenti.

Oggi leggiamo di tutto e di più sulla gestione dell'ultimo triennio e leggiamo anche di rivendicazioni sui primi otto anni di vita della Fondazione; stranamente nulla leggiamo sul quadriennio di gestione coincidente con il mio Governo regionale. A questo punto il silenzio non sarebbe più un atto di rispetto dei ruoli, ma un'offesa alla verità.

Per questo la vogliamo rileggere quella verità e, per non cadere in errori di entusiasmo, proviamo a ripercorrere quegli anni attraverso i numeri, gli atti, e alcuni dati ufficialmente pubblicati dalla Fondazione stessa, quando la ‘Trasparenza' era la padrona nei siti e nelle pubblicazioni della Istituzione e non solo argomento di denuncia, come oggi accade da parte dei protagonisti stessi di questa oscurità.

Venendo ai fatti, tutti desumibili da fonti pubbliche e accessibili a chiunque, e con estrema sintesi:

L'unica fonte certa di finanziamento della Fondazione nei suoi primi otto anni di vita è stata quella del Socio MPS con 1 milione di euro all'anno e poco altro dal socio Regione. Dal 2011 il MPS lascia la Fondazione e la mia Amministrazione si fa carico di inserire Ravello nella programmazione dei fondi europei e successivamente con il Piano Azione Coesione, per una somma di oltre 5 milioni di euro. Da quel momento la Fondazione Ravello è entrata nella programmazione Regionale e nessun altro Governo ha inventato nulla di nuovo, limitandosi a reiterare questa scelta.

In quel quadriennio, con la presidenza di Renato Brunetta, la Fondazione riceve finanziamenti dai fondi ARCUS, e dai fondi "Accelerazione della spesa", per importantissimi lavori di ristrutturazione e valorizzazione di Villa Rufolo che oggi può vantare un museo. I lavori sono stati tutti completati nei termini previsti.

Nel 2014 si è investito in un progetto territoriale coinvolgendo i 14 Comuni della Costiera Amalfitana che hanno beneficiato, per un anno, di una postazione multimediale turistica per ciascun comune.

Circa la qualità degli eventi, che in quegli anni hanno portato la Fondazione all'attenzione del mondo, senza cimentarci in raffronti sterili e polemici ci limitiamo a dire che per le sole mostre Ravello vide la presenza di artisti quali Mitoraj, Paladino, Greg. Per quanto riguarda i numeri: incassi da 289 mila euro del 2010 a 543 mila euro del 2015; presenze paganti, dai 7.644 spettatori del 2010 si è passati ai 17.156 del 2015!

Le nomine fatte dalla Regione da me presieduta nel CdI della Fondazione Ravello sono state del calibro di Domenico Paladino, Gabriele Galateri di Genola, Antonio D'Amato, Aurelio De Laurentiis, Caterina Miraglia; senza alcuna volontà di confronto e di giudizio su altri e con altri, è innegabile che si tratta di nomi al di sopra di qualsiasi logica di parte e di partito. Anche con il loro aiuto la Presidenza Brunetta ha garantito un apporto di risorse private per circa 2 milioni di euro. Oggi nulla.

Se il metro di misura, come da altri indicato in questi giorni, è anche quello della ingerenza della politica e della Regione nelle scelte e negli incarichi operati dalla Fondazione, o anche la richiesta di ingressi gratuiti agli eventi, a tutt'oggi nessuno ha mosso obiezioni sul nostro conto e su quello di tutti i protagonisti di quegli anni; quello che ci è dato leggere oggi, sulla stampa e non solo, ci lascia senza parole.

La Fondazione sebbene sia "soggetto di diritto privato" va considerata pubblica. Chi ha la responsabilità politica, anche del controllo sulle Fondazioni, deve avviare un azione verità al fine di fugare ogni ragionevole dubbio sulle numerose denunce sulla mala gestio che rischia di macchiare la prestigiosa Istituzione.

 

Stefano Caldoro

Capo della opposizione di centrodestra in Consiglio regionale della Campania

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101826105

Politica

Politica

Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli in sopralluogo ai cantieri: «Nuovo volto alla città e più vivibilità per tutti»

Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...

Politica

Vincenzo Napoli giurerà da presidente della Provincia di Salerno il 28 aprile

La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...

Politica

Incendio a Scafati, consiglieri del M5s depositano interrogazione urgente alla Giunta regionale

A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...

Politica

Pagani, notifiche anomale per gli atti 2023: l’Amministrazione congela i ruoli per sei mesi e presenta un esposto

Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno