Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Urbano vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica«In Campania manteniamo mascherina al chiuso ma anche all'aperto», l'appello di De Luca a non abbassare la guardia

Politica

Covid, De Luca, Campania, mascherina, sanità

«In Campania manteniamo mascherina al chiuso ma anche all'aperto», l'appello di De Luca a non abbassare la guardia

«Termina oggi lo stato di emergenza in Italia, con la Campania che ha retto meglio di tutte le regioni. Ma dobbiamo continuare a fare attenzione: in Campania manteniamo mascherina al chiuso ma anche all'aperto»

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 1 aprile 2022 20:36:33

«Termina oggi lo stato di emergenza in Italia, con la Campania che ha retto meglio di tutte le regioni. Abbiamo il livello più basso di persone decedute per Covid in relazione ai positivi e alla popolazione: per questo ho il dovere di ringraziare il personale sanitario e medico. È stato fatto uno sforzo gigantesco, con 10/15 mila dipendenti in meno rispetto a quello che dovrebbe essere il nostro organico. Davvero un miracolo. Si conclude l'emergenza nazionale, ma ovviamente non si conclude il contagio».

A dirlo è il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta social del venerdì pomeriggio.

Con le nuove regole non vengono più lasciati senza stipendio tutti coloro che non si sono voluti vaccinare; tra questi ci sono anche i 3800 docenti che potranno fare sì rientro nei loro istituti (previo tampone).

Su questo si è espresso con ironia: «Il Ministero della Pubblica Istruzione ha deciso che possono tornare liberamente a scuola i docenti e il personale scolastico non vaccinato, purché non entrino in contatto con gli studenti. Quindi il ministero invita sostanzialmente i presidi ad organizzare tornei di burraco, di bridge... Non so cosa dovrebbero fare i docenti nelle scuole per non stare a contatto con gli alunni. I tornei di bridge sono l'ultima straordinaria innovazione del ministero della pubblica istruzione. La mia solidarietà va ai presidi, ancora una volta».

Il governatore, quindi, ha invitato, come sempre, i cittadini campani alla prudenza: «Dobbiamo continuare a fare attenzione. Ieri abbiamo avuto in Campania 8mila positivi, un dato elevato. Abbiamo avuto un calo di 3-4 unità nelle terapie intensive, ma abbiamo avuto un incremento di 25 unità nei reparti ordinari. Registriamo, cioè, più ricoveri di pazienti Covid con pochi sintomi, meno ricoveri gravi: evidentemente è un effetto positivo della campagna di vaccinazione. Il fatto, però, che ci siano ancora tanti ricoverati nei reparti ordinari rappresenta un ostacolo permanente alla ripresa delle attività normali anche per i pazienti non Covid. Registriamo anche una diffusione di contagio elevata nella fascia di popolazione sotto i 18 anni».

Per questo motivo, ha aggiunto: «Dobbiamo mantenere l'uso della mascherina, per quanto riguarda la Campania al chiuso ma anche all'aperto. All'aperto solo nelle situazioni di assembramento? In Campania è tutto assembramento, quindi mettiamoci questa benedetta mascherina e stiamo tranquilli tutti quanti, salvo ovviamente nei casi di passeggio individuale o di camminata in un parco».

Infine, De Luca ha parlato anche del futuro della sanità in Italia e in regione: «Per quanto riguarda le spese Covid, ci sono regioni che hanno certificato il triplo della Campania ed altre con 1 milione di abitanti in meno che hanno certificato più di noi. La Campania ha certificato spese per 520 milioni di euro più o meno. Ieri abbiamo deciso di cominciare a dire "no". Perché è arrivato il momento di rifiutare, in maniera definitiva, la logica della rapina delle risorse a danno della Regione Campania. E questa posizione la manterremo anche quando sarà discusso il riparto del Fondo sanitario nazionale. Se non avremo le risorse proporzionate alla popolazione campana, daremo parere negativo. Poi veda il governo quello che vuole fare. Ma la logica della rapina, a danno della Campania, deve terminare perché sono 10 anni che andiamo avanti con questa presa in giro drammatica sulla pelle dei nostri cittadini».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104230109

Politica

Politica

Istat, Vietri (FdI): «Campania ultima per speranza di vita, è il lascito di De Luca»

"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...

Politica

Dati Istat, Vietri (FdI): “Campania ultima per speranza di vita, è il lascito di De Luca”

"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...

Politica

Minori, il coordinamento Italia Viva Costa d’Amalfi si confronta sui progetti per rilanciare la Divina

"Ripartire immaginando il futuro". Il coordinamento Italia Viva Costa d'Amalfi riunitosi a Minori nella giornata di 31 marzo 2025 si è confrontato sulla situazione politica del territorio e sui progetti che servono per rilanciare la Costiera Amalfitana. Dopo una attenta analisi il coordinamento ha intenzione...

Politica

Scala, minoranza plaude al nuovo piano traffico di Pontone e chiede di estenderlo al resto del paese: «In centro è rimasto il caos»

L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno