Tu sei qui: PoliticaMaiori, revoca terminal bus Sita "di pubblica utilità" approda in Consiglio comunale
Inserito da (redazionelda), lunedì 26 novembre 2018 10:01:00
Il Consiglio comunale di Maiori è chiamato a votare la proposta di revoca della dichiarazione di pubblica utilità per il terminal bus della SITA immaginato dall'Amministrazione comunale in località "Demanio". Una richiesta pervenuta dai gruppi di minoranza "Orizzonte" e "Civitas 2.0" rappresentati dai consiglieri Enrico Califano, Maria Teresa Laudano, Lucia Mammato e Valentino Fiorillo.
L'adunanza è stata convocata per giovedì 29 novembre alle 17 e 30. Altro punto all'ordine del giorno le variazioni al bilancio.
Secondo il programma amministrativo (delibera di Consiglio comunale numero 40 del 20 ottobre 2016), oltre al parcheggio bus, nella zona Demanio è prevista anche la realizzazione della stazione di rifornimento, l'officina, l'autolavaggio e tutti i servizi dedicati ai veicoli SITA.
Come riportato dalle nostre cronache dell'epoca, vi fu un'immediata levata di scudi da parte delle minoranze con il sostegno di una grossa fetta di popolazione, specie di residenti di Via Nuova Chiunzi, la principale arteria che attraversa il paese già estremamente congestionata con i palazzi che tremano al passaggio dei mezzi pesanti. In pochi giorni vennero raccolte centinaia di firme avverso la decisione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Capone.
Se si considera che in quell'area sta per essere realizzato anche il depuratore consortile destinato a raccogliere i reflui di 4 o 5 comuni mediante altri camion per lo smaltimento dei fanghi che attraverserebbero Via Nuova Chiunzi, i mezzi della raccolta dei rifiuti che probabilmente dovrebbero raggiungere l'isola ecologica gestita dalla Miramare Service ormai allargata anche a Minori, Atrani, Tramonti e altri, è facilmente intuibile il grosso disagio che vivrebbero i Maioresi soprattutto residenti sulla provinciale.
«Una scelta a tutela dei residenti in via Nuova Chiunzi e dell'interesse primario della città» spiegano i rappresentanti della minoranza che non sono gli unici ad aver espresso contrarietà all'opera. Persino il capogruppo di maggioranza Andrea Gatto si era mostrato discorde circa il provvedimento adottato dalla sua Giunta e non si esclude che anche i consiglieri Raffaele Cipresso e Marco Cestaro, staccatisi dalla maggioranza di "Obiettivo Maiori", possano votare per la revoca del provvedimento.
Questo il possibile scenario che vedrebbe il sindaco Capone in minoranza sull'argomento.
Intanto stasera convocata a Palazzo Mezzacapo la riunione dei capigruppo.
>Leggi anche:
Maiori,terminal bus Sita «non è di pubblica utilità»: minoranze chiedono Consiglio Comunale
Fonte: Il Vescovado
rank: 103116101
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
In questi giorni, la SS163 Amalfitana è letteralmente bloccata nella morsa del traffico, in particolare nel tratto tra Minori e Atrani, all’altezza di Castiglione, nel territorio di Ravello. Lunghe code chilometriche stanno esasperando residenti e turisti, con forti disagi che hanno avuto eco anche sui...
"Il viaggio della presidente Meloni negli Stati Uniti rischia di essere non solo inutile, ma anche controproducente. È un viaggio inutile - spiega l'esponente dem - perché non è chiaro di cosa intenda parlare con il presidente Trump. Non esiste un mandato politico chiaro da parte della sua maggioranza,...
Mentre la Costiera Amalfitana affronta giornate di traffico paralizzato a causa dello stop ai collegamenti marittimi e dell'afflusso pasquale, a tenere banco è ancora una volta il dibattito sulla gestione della viabilità in uno dei punti più critici del territorio: il bivio di Castiglione, frazione del...