Tu sei qui: PoliticaPositano approva il PEF: ridotta la Tari e previsto un calo del costo del servizio di raccolta rifiuti di circa 350mila euro
Inserito da (Redazione LdA), sabato 30 aprile 2022 11:06:48
Ieri mattina, a Positano, il Consiglio Comunale ha approvato il PEF, il piano economico e finanziario inerente il costo del servizio di raccolta rifiuti.
In primis ci sarà una riduzione di circa l'8% del costo del servizio per l'anno 2022 rispetto all'anno precedente: per il termine dell'attuale mandato legislativo l'amministrazione prospetta di raggiungere una riduzione complessiva dei costi di 15 punti percentuali, in termini assoluti pari a circa 350mila euro.
I cittadini e le imprese positanesi vedranno ridursi nel concreto la fatturazione Tari, che incide in maniera considerevole sui bilanci delle famiglie. Gli importi sono stati calcolati sulla base di un metraggio pari a 100mq con corrispondente numero di componenti il nucleo familiare.
In programma, sempre in ambito gestione rifiuti, la predisposizione della nuova isola ecologica in località Carcarone per la quale è già stato ultimato e candidato il progetto per accedere ai fondi previsti dal PNRR in attesa di pubblicazione delle graduatorie. Inoltre, con la partenza della nuova gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Costa d'Amalfi intrapreso con l'EDA, l'Amministrazione punta al raggiungimento di notevoli economie di scala e all'incremento della percentuale di raccolta differenziata per incidere in maniera considerevole anche sulla parte variabile dei costi legati allo smaltimento dei rifiuti.
Per ciò che attiene il Rendiconto di gestione 2021, traspare un solido prospetto economico e finanziario: Positano è un comune che presenta tutti i conti in ordine, con una cassa pari a 13 milioni di euro sempre in crescita e un avanzo di amministrazione di € 6.800.000,00.
Grazie a ciò, il Comune ha potuto costantemente ridurre il ricorso alla leva finanziaria dell'indebitamento, riducendo di anno in anno il debito medio pro-capite di ogni cittadino, che solo nell'ultimo triennio è passato da € 912 nel 2019 a € 777 nel 2021.
«Un piano strategico chiaro e definito che ha trovato anche il riscontro positivo e il consenso da parte dei consiglieri di minoranza che, apprezzando il lavoro svolto, hanno approvato all'unanimità. Un lavoro minuzioso di analisi e di verifica dei costi del servizio portato avanti in questi mesi dall'Amministrazione comunale che ha consentito di realizzare notevoli economie», ha dichiarato il sindaco Giuseppe Guida.
«Ancora una volta l'Amministrazione lancia un segnale tangibile di vicinanza ai cittadini e alle imprese positanesi che vedranno ridursi nel concreto la fatturazione TARI che indubbiamente raffigura una delle maggiori tassazioni che colpiscono le singole utenze, domestiche e commerciali. Un'Amministrazione che effettivamente sa sfruttare le somme economiche in disponibilità dell'ente, garantendo una solidità che non sempre si riscontra presso le istituzioni pubbliche. Tutto questo è motivo di orgoglio, non solo per la politica, ma è anche stimolo, soddisfazione e gratificazione per il lavoro che i nostri collaboratori, dirigenti e non, svolgono costantemente per il Comune di Positano», ha chiosato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109115105
"Ripartire immaginando il futuro". Il coordinamento Italia Viva Costa d'Amalfi riunitosi a Minori nella giornata di 31 marzo 2025 si è confrontato sulla situazione politica del territorio e sui progetti che servono per rilanciare la Costiera Amalfitana. Dopo una attenta analisi il coordinamento ha intenzione...
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
"Desidero ringraziare la Commissione bicamerale d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti per essere stata in Provincia di Salerno per la vergognosa vicenda di traffico illecito di rifiuti dalla Campania alla Tunisia culminato nel rogo di Persano che ha prodotto danno all'ambiente e allarme sociale. Avevo chiesto...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...