Tu sei qui: PoliticaRavello, è arrivato Mauro Felicori: «Dobbiamo avere grandi ambizioni, prometto grande impegno» [VIDEO]
Inserito da (Redazione), mercoledì 23 gennaio 2019 17:23:38
È giunto a Ravello alle 16 e 30 di questo uggioso e anonimo pomeriggio di fine gennaio Mauro Felicori, il neocommissario straordinario della Fondazione chiamato, con pieni poteri, a ridare slancio alla macchina organizzativa dell'ente culturale che organizza il festival musicale e gestisce Villa Rufolo.
Ad accoglierlo nella città della Musica, o meglio, nel deserto dei Tartari (un solo bar aperto in piazza, con un solo ristorante di questi tempi), l'ultimo segretario generale, Ermanno Guerra, che l'ha subito condotto presso la sede istituzionale di Viale Wagner dove Felicori ha preso visione degli uffici e dell'elegantissima sala riunioni griffata Frau. Il manager bolognese ha atto la rapida conoscenza di alcuni dei collaboratori rimasti ad attenderlo (domattina la conoscenza formale). Poi tour nei nuovi giardini del monsignore, alle spalle del Duomo e, naturalmente a Villa Rufolo. Mostratosi molto disponibile e affabile, ecco le prime sommarie battute rese al Vescovado (VIDEO IN BASSO).
«Eccomi qui, arrivo con molto entusiasmo che fortunatamente è temperato dal senso di responsabilità e anche di umiltà che provo di fronte a un posto così bello e a un festival che ha una grande tradizione, una Regione formidabile di cui Ravello forse è un po' l'ombelico».
Sul da farsi ha detto: «Dobbiamo avere delle grandi ambizioni: quando si nasce a Ravello si deve sentire il destino di nomi che non sono nomi come gli altri. Ravello si è legata a una grande tradizione musicale che dobbiamo rinverdire ogni anno».
Dopo la sua esperienza alla direzione della Reggia di Caserta ha dichiarato: «Di Ravello dirò dopo che ho capito, dopo che mi sono allineato. Finora la Campania mi ha dato l'idea di una regione che vale molto di più di quanto non abbia, una regione dove ci sono dei margini di sviluppo del turismo culturale molto grande una regione in cui i beni culturali possono generare lavoro e qualità più di quanto non facciano e questo è un po' quello che ho imparato finora. Ovviamente non prometto grandi risultati, prometto tutto l'impegno che è necessario per avere grandi risultati che non vengono da sé».
E quando gli chiediamo delle raccomandazioni ricevute dal governatore Vincenzo De Luca, ci risponde sornione: «Va a Ravello e datti da fare, dacci sotto!» (VIDEO IN BASSO).
Poi il neocommissario ha fatto subito tappa al Comune per incontrare il sindaco Salvatore Di Martino.
Nel corso di un cordiale colloquio il primo cittadino di Ravello ha messo al corrente l'ex Direttore della Reggia di Caserta della situazione in cui versa la Fondazione ed ha rappresentato i motivi per i quali è stato richiesto il commissariamento.
Nell'occasione il sindaco Di Martino ha illustrato il progetto sinergico che il Comune intende portare avanti d'intesa con Regione e Ministero, rappresentando che i tre beni presenti a Ravello dovrebbero essere conferiti alla Fondazione: Auditorium, Villa Rufolo e Villa Episcopio, ed in ordine a quest'ultimo ha notiziato che lunedì prossimo venturo verrà stabilita l'area di cantiere per iniziare a breve i lavori.
Sempre in relazione a Villa Episcopio, il commissario ha chiesto di avere contezza delle superfici e domattina il sindaco mostrerà le piante dell'immobile relativo alla destinazione degli spazi.
«Mi ritiengo ampiamente soddisfatto della cordialità del colloquio di questo pomeriggio e credo che finalmente ha inizio il percorso concretamente tracciato da circa due anni - ha spiegato Di Martino in una nota trasmessa alla nostra redazione - Percorso che porterà alla Rinascita della Fondazione Ravello che dovrà essere presente sul territorio 365 giorni all'anno e che con la sua attività agevolerà il raggiungimento dell'obiettivo della destagionalizzazione con ricaduta socio-economica sul territorio. Al Commissario Mauro Felicori gli auguri di buon lavoro, con la garanzia della più ampia disponibilità».
Questa notte Felicori pernotterà presso uno dei pochi alberghi aperti di Ravello e da domani potrà tuffarsi nella nuova avventura.
> Leggi anche:
La Repubblica: Felicori commissario a Ravello tra veleni e sprechi in Fondazione
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104420106
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...
"Ieri mattina ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...