Tu sei qui: PoliticaRavello, rampa Auditorium è transitabile. Prove di convivenza con opera pubblica "carente" [FOTO-VIDEO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 1 luglio 2021 17:30:27
A Ravello è stata aperta al transito veicolare la nuova rampa di collegamento interno tra Via Boccaccio e Via Della Repubblica. Un'iniziativa di tipo sperimentale intrapresa dal sindaco Salvatore Di Martino dopo le difficoltà riscontrate dalla consegna dell'opera nel febbraio 2020. Soltanto due settimane fa il primo cittadino aveva convocato il direttore dei lavori, l'ingegner Luigi Petti, il collaudatore, l'ingegnere Gerardo Trillo, il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, l'ingegner Amalia Pisacane e il responsabile unico del procedimento, l'architetto Rosa Zeccato e il comandante della Polizia Locale Giuseppe De Stefano"per verificare la possibilità di apportare modifiche alla bretella al fine di rendere agevole la circolazione".
Ed ecco la bretella aperta, con i Ravellesi che vedono cambiare le proprie abitudini. La rotonda installata all'ingresso del tunnel nuovo sembra funzionare. A dare indicazioni, stamani, gli agenti della Polizia Locale col comandante De Stefano.
«La gente sta rispondendo con sbandamento iniziale, è chiaro che l'informazione poteva essere veicolata meglio - ci dice il comandante De Stefano -. Tutto sommato, chi ha fatto il giro e le prove, ha sgombrato eventuali scetticismi sulla fruibilità della rampa».
Chi vorrà raggiungere la Farmacia, ad esempio, dal tunnel nuovo, non potrà più percorrere il rettilineo di Via Boccaccio in direzione centro. Dovrà imboccare la bretella e risalire verso il ristorante "Da Salvatore". Eccezion fatta per bus di linea e mezzi pensanti.
Chi invece, proveniente dal distributore dei carburanti, dovrà immettersi nella nuova rampa, per ragioni di sicurezza stradale dovrà prima attraversare il rondò dinnanzi alla galleria e poi tornare indietro e svoltare a destra. Due dossi fissati al centro della rampa a evitare rischi specie per mezzi a due ruote. Non sempre con una sola manovra si riesce a effettuare l'immissione o l'uscita dalla nuova strada, le cui pendenze non sono agevoli.
«La rotonda è stata dettata dalla pericolosità dall'uscita di via Boccaccio sulla rampa. Gli autoveicoli provenienti da Chiunzi non possono imboccare la rampa perché hanno una debolezza di visibilità enorme, quindi abbiamo inventato la rotonda. Chi esce ha la possibilità di avere una visibilità larga a destra e sinistra e potrà prendere le strade che vuole» ha dichiarato De Stefano al Vescovado.
«Chiaramente siamo in fase di sperimentazione - ha aggiunto -. Stiamo notando un notevole alleggerimento sul tratto finale di Boccaccio che era l'obbiettivo principale. Abbiamo due punti delicati: uno sull'uscita rampa, altezza Auditorium, dove stiamo pensando di fare modifiche al tratto iniziale». Di sicuro l'opera costata oltre un milione di euro, il cui progetto originario ha subito diverse modifiche imposte dalla Soprintendenza, presenta già carenze e dovrà subire modifiche strutturali. «Se riuscissimo a migliorare la rampa attiveremo altre soluzioni, al momento questa è la soluzione possibile, fatta eccezione di qualche completamento di segnaletica e di qualche accorgimento all'uscita altezza Auditorium - spiega De Stefano -. I rondò sono una razionalizzazione degli incroci e questo era un incrocio delicato. Questo sicuramente limita le possibilità di collisione fra gli automezzi che ci sono su questo incrocio.
Al momento sui siti dei bus turistici abbiamo puntato la segnalazione della fermata a Gradillo. I bus hanno necessità di arrivare qui, troveremo altre soluzioni, ma la palla passerà dal comando dei vigili all'ufficio tecnico.
Essendo costretti a far scendere per la rampa anche i motorini nel caso del bagnato abbiamo la difficoltà strutturale del cambio di pendenza e di suolo. Abbiamo un tratto asfaltato che cede il passo ad un tratto lastricato. Perciò ci sono i dossi».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106126103
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...