Tu sei qui: PoliticaSindacato Nazionale Polizia (SIAP): Illegittimo privare del trattamento economico i Poliziotti non vaccinati
Inserito da (Admin), venerdì 31 dicembre 2021 04:46:52
Tra i primi a segnalare alcune vistose incongruenze sull'obbligo vaccinale imposto agli agenti della Polizia di Stato è il giornale di Nicola Porro (leggi qui l'articolo completo). Una tra tutte appare davvero incredibile: mentre gli agenti sospesi per motivi disciplinari, per motivi anche gravi come essere condannati per mafia, percepiscono un assegno alimentare per mantenere la famiglia, ai poliziotti non vaccinati viene tolto tutto. Zero, anche se hanno figli a carico. In pratica riassunto così: "Se sei incriminato ti prendi almeno due lire, se non sei vaccinato invece devi proprio morire di fame".
A minacciare ricorsi se la situazione non sarà immediatamente risolta è il segretario generale del Sindacato Nazionale Polizia (SIAP), Giuseppe Tiani, che, in una nota pubblicata ieri da Adnkronos, chiede una "minima garanzia di sostentamento":
"Il sindacato ha più volte sensibilizzato tutti a vaccinarsi, dando l'esempio e facendo vaccinare i propri dirigenti sindacali nazionali sin dalla prima ora, ma l'introduzione dell'obbligo vaccinale per il personale del Comparto Difesa e Sicurezza, con l'adozione per i non vaccinati della immediata sospensione dal diritto di svolgere l'attività lavorativa e la privazione di ogni retribuzione ed altro compenso o emolumento, comunque denominati, introduce elementi di grave disparità e illegittimità di fronte ai quali non possiamo restare indifferenti. Siamo di fronte ad una evidente anomalia che produce effetti negativi sovradimensionati di lungo periodo o persino irreversibili non solo a danno del lavoratore sanzionato ma anche sui componenti della famiglia, nonostante il nostro ordinamento riconosca per tutti i cittadini una serie di trattamenti assistenziali e previdenziali per chi versa in condizione di bisogno economico: dal reddito di cittadinanza al reddito di emergenza per citarne alcuni.
E' inconcepibile la disparità di trattamento tra dipendenti sottoposti a sospensione cautelare fruitori di assegno alimentare la cui misura è stabilita da disposizioni legislative ovvero dai Ccnl, generalmente in misura non superiore alla metà dello stipendio stesso, oltre gli assegni per carichi di famiglia e quei dipendenti non vaccinati fatto lecito di cui la legge espressamente esclude ogni rilevanza disciplinare, che vengono lasciati a risorse economiche zero. Per tali motivi il Siap, rivolgendosi ai Ministri competenti, gruppi parlamentari e rispettivi segretari di partito, rivendica con forza le opportune modifiche e integrazioni durante l'iter parlamentare di conversione in Legge del dl obbligo vaccinale, affinché venga garantito il cosiddetto 'assegno alimentare' ai poliziotti non vaccinati".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10517108
Sua Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, in Visita di Stato in Italia, sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al palazzo del Quirinale. Il Presidente della Repubblica e Sua figlia Laura hanno accolto le Loro Maestà...
«L'incendio che ha colpito il sito di stoccaggio rifiuti dell'ex impianto Helios a Scafati desta profonda preoccupazione per la salute e la sicurezza pubblica. Il rogo, che ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco e l'evacuazione di alcune famiglie, ha provocato forte apprensione tra i residenti...
"Con la consegna dei lavori relativi al lotto prioritario Grassano-Bernalda, la velocizzazione della linea ferroviaria Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto continua a registrare progressi importanti. Il contestuale via libera di Rfi all'iter per l'approvazione del progetto esecutivo relativo agli interventi...
La cerimonia di insediamento del nuovo Presidente della Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli, si è svolta questa mattina, 7 aprile, a Palazzo Sant'Agostino, alla presenza di autorità politiche e istituzionali. Tra gli interventi, ha fatto discutere quello dell'onorevole Piero De Luca, che ha esaltato...