Tu sei qui: PoliticaTrovata listeria nel tacchino al forno, allerta del Ministero
Inserito da (admin), sabato 7 ottobre 2017 18:16:27
Il Ministero della salute ha comunicato che le confezione di tacchino arrosto LiberaMente marchiato Casa Modena e sono state ritirate dal commercio per la presenza del batterio patogeno Listeria monocytogenes. Il lotto sotto accusa, confezionato nello stabilimento Forno D’Oro in provincia di Vicenza in via Vallelunga, 60, 36030 S. Tombio (VI) con il marchio IT 823 L/P CE visibile sulla confezione, riporta il numero 141117 ed è commercializzate da Grandi Salumifici Italiani S.p.A. La data di scadenza minima è del 14-11-2017. Si tratta di confezioni da 3,5 kg destinate al catering o al banco salumeria dei supermercati. Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", associazione ormai punto di riferimento per la sicurezza alimentare in Italia, non esclude che l’ingerimento del prodotto gastronomico possa provocare un pericolo per la salute, e mette perciò in guardia la popolazione. La listeriosi è un’infezione che si trasmette prevalentemente per via alimentare e può avere effetti gravi nell’uomo. Il germe (Listeria monocytogenes), è un batterio largamente diffuso nell’ambiente, nel terreno e nelle acque di superficie, che tollera gli ambienti salati e le basse temperature (+2/+4°C). Alcune categorie di persone sono più a rischio di contrarre la malattia se presentano un sistema immunitario indebolito: anziani, neonati, donne in gravidanza, soggetti con altre malattie in corso che compromettono il sistema immunitario. Tuttavia anche i soggetti non considerati a rischio possono contrarre l’infezione e in qualche caso manifestare la malattia nella forma gastrointestinale. Il veicolo principale di infezione nell’uomo è il consumo di alimenti pronti al consumo (in inglese: RTE "ready-to-eat") e di cibo crudo. Il batterio della Listeria si trova più comunemente sulla crosta di formaggi freschi molli, o in formaggi a base di latte crudo, salmone affumicato, carni fresche non stagionate, salumi, ma anche nei vegetali crudi. La cottura dei cibi uccide il germe, la conservazione in frigorifero no. Una persona affetta da listeriosi può manifestare i segni di una sindrome simil-influenzale caratterizzata da febbre e dolori muscolari, a volte preceduti da diarrea o altri sintomi gastro-intestinali. Nel caso di pazienti immuno-compromessi la malattia può evolvere in modo molto più grave con setticemia e meningite. Nelle donne in gravidanza la malattia può portare a complicanze anche gravi per la gestazione. I primi sintomi si possono rilevare anche a distanza di 70-90 giorni dall’assunzione di cibo contaminato. L’avviso di richiamo è stato pubblicato sul nuovo portale dedicato alle allerta alimentari del Ministero della salute nella sezione "Avvisi di sicurezza".
Fonte: Booble
rank: 10302107
"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...
"Ripartire immaginando il futuro". Il coordinamento Italia Viva Costa d'Amalfi riunitosi a Minori nella giornata di 31 marzo 2025 si è confrontato sulla situazione politica del territorio e sui progetti che servono per rilanciare la Costiera Amalfitana. Dopo una attenta analisi il coordinamento ha intenzione...
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
"Desidero ringraziare la Commissione bicamerale d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti per essere stata in Provincia di Salerno per la vergognosa vicenda di traffico illecito di rifiuti dalla Campania alla Tunisia culminato nel rogo di Persano che ha prodotto danno all'ambiente e allarme sociale. Avevo chiesto...