Tu sei qui: PoliticaUnisa raddoppia le Scuole di Specializzazione riconosciute dal Ministero
Inserito da (redazioneip), mercoledì 27 settembre 2017 11:22:07
Più che raddoppiate, secondo i dati comunicati dal Ministero dell'Università, dell'Istruzione e della Ricerca, le Scuole di Specializzazione di area sanitaria accreditate all'Università di Salerno. Il totale delle scuole accreditate e gestite in autonomia dall'Ateneo è salito a quota 13, rispetto alle 6 dell'anno precedente. Le Borse ministeriali complessive aumentano da 15 a 26. Le scuole accreditate sono: Medicina Interna con 4 borse, Neurologia con 2 borse, Pediatria con 3 borse, Chirurgia Generale con 3 borse, Oftalmologia con 2 borse, Farmacologia e tossicologia clinica con 2 borse; Malattie dell'apparato cardiovascolare con 3 borse; Nefrologia con 2 borse; Ortopedia e traumatologia con 2 borse; Urologia con 1 borsa e Otorinolaringoiatria con 2 borse. A queste 11 scuole si aggiungono le altre 2 accreditate (Oncologia medica e Ginecologia ed Ostetricia) ancora senza borsa ministeriale, in attesa di finanziamento regionale.
«Per questo anno accademico sono 13 le scuole complessivamente accreditate al nostro Ateneo - ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti - L'accreditamento è il riconoscimento della completezza dei requisiti organizzativi, strutturali e didattici di cui disponiamo in ambito medico. Il mio ringraziamento va, dunque, al Ministero, alle forze politiche che hanno sollecitato e accompagnato questo processo, riconoscendo i risultati raggiunti nel tempo dal Dipartimento di Medicina della nostra Università. Mi riferisco agli sforzi sul piano della ricerca che hanno portato al recente inserimento del Dipartimento di Medicina e Chirurgia tra i Dipartimenti di eccellenza nella ricerca, ovvero dei Dipartimenti valutati dal MIUR come i migliori all'interno di una platea formata da tutte le istituzioni pubbliche italiane. Sul piano della didattica va segnalato, invece, il successo dei nostri neolaureati dell'area medica che, secondo i dati AlmaLaurea, sono quelli che riescono più facilmente a trovare un lavoro a un anno dal conseguimento del titolo di studio. E anche per quanto riguarda la durata media degli studi, sono gli studenti salernitani quelli che riescono prima a ottenere il titolo di studio a completamento di un corso magistrale a ciclo unico in area medica. Senza dimenticare che i nostri studenti negli ultimi anni si sono posizionati al quarto posto nella graduatoria nazionale per l'accesso alle scuole di specializzazione».
Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Salerno è cresciuto in maniera costante e graduale nel tempo, armonizzandosi con le caratteristiche proprie del territorio e del suo ateneo. In seguito all'ultima attivazione del corso di laurea in Odontoiatria, è stata potenziata anche l'area delle Professioni sanitarie, nell'ottica della migliore qualificazione dell'offerta didattica. Dal punto di vista strutturale, oltre a disporre di un campus interamente dedicato all'area medica, sono stati potenziali i servizi erogati dal Polo didattico, per garantire un percorso formativo più solido e qualificato per gli studenti di medicina.
«L'attivazione delle scuole attualmente accreditate è un nuovo e positivo traguardo che si traduce sostanzialmente - aggiunge il rettore - in un aumento sostanziale delle possibilità di formazione dei nostri laureati, in una presenza vivificante delle loro innovative competenze presso le strutture dell'Azienda Ospedaliera Universitaria, nonché in una migliore assistenza ai cittadini e al territorio. Quando ho iniziato il mio mandato non avevamo scuole in autonomia, ma solo due borse utilizzabili in scuole gestite dagli altri atenei campani. Oggi ne abbiamo 13 accreditate e auspichiamo che la Regione accompagni questo percorso virtuoso, impiegando le borse regionali per ampliare l'offerta qualificata delle nostre scuole e premiando il merito come criterio di distribuzione».
Fonte: Il Portico
rank: 104616103
"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...
"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...
"Ripartire immaginando il futuro". Il coordinamento Italia Viva Costa d'Amalfi riunitosi a Minori nella giornata di 31 marzo 2025 si è confrontato sulla situazione politica del territorio e sui progetti che servono per rilanciare la Costiera Amalfitana. Dopo una attenta analisi il coordinamento ha intenzione...
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...