Ultimo aggiornamento 5 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereBagno turco: a cosa serve e quali sono i benefici

Salute e Benessere

Bagno turco: a cosa serve e quali sono i benefici

Inserito da (Admin), martedì 1 febbraio 2022 14:54:53

Per presentare il bagno turco, bisogna innanzitutto ricordare la sua origine e gli effetti benefici ad esso associato sin dai tempi dei romani. Già in epoca antica, il cosiddetto bagno di vapore, aveva il potere di rigenerare e purificare sia corpo che spirito. Tradizione ripresa successivamente dagli arabi, che lo ribattezzarono "hammam", ovvero "scaldare".

Per essere più specifici si tratta di una pratica che ha luogo in ambienti chiusi, con umidità molto alta, tra il 90 e il 100%. Ambienti in cui la temperatura può variare tra i 40 e i 60 gradi.

Nonostante la somiglianza con la sauna possa confondere i molti, va tenuta da conto una differenza sostanziale: l'aria della sauna risulta molto secca e i livelli di umidità raramente superano il 20%, percentuale nettamente inferiore rispetto al bagno turco. Inoltre, il tempo consigliato per i bagni turchi è di 15-20 minuti seguiti da una fase di reidratazione di acqua e assunzione di Sali minerali.

L'uso corretto del bagno turco: tempi e pratiche migliori

L'uso del bagno turco è una pratica tanto amata quanto poco conosciuta. Innanzitutto, bisogna sapere che si organizza in sedute, ogni seduta è divisa in due tempi, prima si entra in una stanza di vapore acqueo in cui si sosta per circa un quarto di ora, poi si passa all'immersione in una vasca di acqua fredda per 30 secondi. Questo procedimento ha un vantaggio non indifferente, in quanto permette di ripetere il ciclo più di una volta, al termine del quale, solitamente, si conclude con un massaggio.

Uno dei consigli più utili che ci sentiamo di dare riguarda la corretta postura da assumere nel bagno turco. Molti tendono a sedersi e ad attendere il passaggio dei famosi 15 minuti, in realtà, la migliore scelta per favorire la circolazione, è quella di sdraiarsi e mantenere le gambe più alte rispetto al busto. Pratica da evitare però se si soffre di disturbi cardiaci o di malattie veneree.

Nel caso in cui si sia alle prime armi o non si sia abituati all'esposizione a grandi fonti di calore, è sempre bene tenere sotto controllo la lancetta dei minuti per evitare una esposizione esagerata. Uno dei segnali da tenere in considerazione è il pulsare delle tempie, in tal caso è bene abbandonare subito la sala.

L'ultimo consiglio per la buona pratica nel bagno turco è quello di evitare di mangiare prima di esporsi al vapore acqueo. Possibilmente, cercare di mangiare più di un'ora prima della seduta e reintegrare subito i sali e i liquidi persi al termine della stessa.

Benefici e vantaggi del bagno turco

I motivi per cui fare il bagno turco è sicuramente un tocca sana per la propria salute sono moltissimi. Uno dei fattori principali è che rappresenta l'esperienza massimale per la sudorazione e la liberazione dei pori. A differenza della sauna, infatti, la sudorazione risulta meno intensa, ma data la permanenza più prolungata, la quantità di sudore espulso risulta maggiore.

Oltre a rivelarsi quindi migliore rispetto alle sue alternative, il bagno di vapore ha anche altri benefici. Il primo, probabilmente il più facile da individuare, è la vasodilatazione dei vasi sanguigni. L'effetto conferito è una maggiore circolazione del sangue, fattore che consente di pulire in profondità la pelle.

Dal punto di vista scientifico, è inoltre dimostrato che, quando il vapore acqueo è superiore alla quantità di acqua presente nella pelle, si va a creare un sottile strato di umidità che permette ai pori di aprirsi e aumentare la sudorazione. Questo assicura una pelle più luminosa e morbida da subito. Non a caso, al termine della seduta, si svolge solitamente un massaggio non solo in grado di rilassare i muscoli, ma anche di rimuovere le impurità rilasciate dalla pelle.

Ad aggiungersi ai fattori legati alla salute fisica, non sono da trascurare tutti i benefici mentali e psicologici che il bagno turco comporta. Si tratta infatti di un ottimo modo per rilassarsi e diminuire lo stress. Vapore e calore e massaggi sono un ottimo rimedio per scacciare i brutti pensieri ed eliminare ansia, stress e migliorare, in via definitiva, il sonno.

Bagno turco in casa o in Spa?

Giunti a questo punto, resta solo da capire quale sia il contesto in cui fare il bagno turco su misura delle proprie esigenze. Grazie al successo che i bagni a vapore riscuotono in tutto il mondo e alla crescente domanda di questa tipologia di servizi, al giorno d'oggi è possibile sia contare sulla presenza di bagni turchi presso Spa e palestre, che goderne nella propria abitazione con un bagno turco privato. Che tu sia un amante dell'hammam o un proprietario di un centro benessere, è bene che tu sappia che è possibile fare affidamento su servizi di vendita di bagni turchi in Italia per portarsi a casa la soluzione che più soddisfa le proprie esigenze.

Utilizzare un bagno turco in una Spa significa non solo avere cura di se stesso e della propria salute, ma anche avere un'occasione per incontrarsi con amici e fare nuove conoscenze. Sin dai tempi dei romani, le sale scaldate a vapore sono luoghi di incontro in cui discutere di qualsiasi argomento. All'epoca, era un importante luogo per incontri affaristici o riguardanti la politica. Inoltre, discorsi storici a parte, è una attività che si abbina perfettamente ad altri servizi offerti nelle palestre e nei centri estetici. Nel caso delle palestre, ad esempio, è dimostrato che il bagno turco aiuti il corpo a smaltire il cosiddetto DOMS (dolore muscolare ad insorgenza ritardata), infatti il calore aiuta ad allievare le lesioni muscolari grazie alla vasodilatazione.

Per quanto riguarda invece l'utilizzo del bagno turco in casa, possono risultare ancora maggiori. Oltre ad essere un punto di riferimento per prendersi cura di se stessi ad ogni ora del giorno, senza dover necessariamente spostarsi verso centri specializzati, rappresenta un elemento di relax in grado di trasformare l'atmosfera della casa e di permetterti di condividere momento speciali in famiglia. A questo si aggiunge una disponibilità di 24 ore su 24 dell'impianto, fattore che permette di risparmiare i tempi di viaggio e di poter prendersi cura di se stessi in ogni momento.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10646109

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Cetara, visite senologiche gratuite con il dottor Cremone per la prevenzione delle patologie mammarie

L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...

Salute e Benessere

All'Anantara di Amalfi le “Convent Wellness Weeks”: 12 giorni di yoga, sound healing e relax con Beatrice Adochitei

Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...

Salute e Benessere

Errore medico durante anestesia: paziente campano ottiene risarcimento di 750mila euro dall'ospedale "Rizzoli" di Bologna

Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....

Salute e Benessere

Lions day a Cava de' Tirreni: grande partecipazione per l’analisi della densitometria ossea in piazza

Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno