Tu sei qui: Salute e BenesserePronta disponibilità degli operatori Asl Salerno, Fials: «L'Azienda non rispetta il contratto nazionale di categoria»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 30 ottobre 2023 08:20:53
La Fials Salerno, attraverso il suo segretario generale Carlo Lopopolo, ha espresso con fermezza la sua preoccupazione riguardo al «mancato rispetto delle norme contrattuali da parte della direzione aziendale dell'Asl». In particolare, si fa riferimento al contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021, che regola la questione delle pronte disponibilità degli operatori.
L'articolo 44 comma 10 del contratto stabilisce un limite di sette pronte disponibilità al mese per ogni operatore. «Tuttavia - spiega il sindacalista -, la Direzione ha stabilito una deroga temporanea fino al 31 ottobre prossimo, consentendo un massimo di dodici pronte disponibilità al mese, come comunicato tramite una nota del 27 luglio scorso. Questa deroga è ora scaduta e non è più possibile superare il limite previsto dalla normativa. Purtroppo, nonostante la deroga sia stata concessa con tre mesi di anticipo, la direzione strategica non ha preso alcuna azione per attuare quanto previsto dal contratto».
«La situazione si è ulteriormente complicata negli ultimi mesi, con alcuni direttori che hanno assunto arbitrariamente ruoli dei componenti della delegazione trattante, applicando il contratto in modo non corretto e istituendo reperibilità in unità non previste, al di fuori della filiera dell'emergenza», ha detto Lopopolo. «Inoltre, le lacune nella programmazione del servizio di reperibilità, sottolineando che i criteri generali di programmazione sono materia di confronto, come indicato nell'articolo 6 del contratto collettivo nazionale di lavoro. Inoltre, ogni anno le aziende devono predisporre un piano annuale per affrontare le situazioni di emergenza, ma finora questo non è stato attuato come dovrebbe. Questo immobilismo sta causando disagi significativi, con i Coordinatori che non riescono a redigere i turni in modo adeguato, in attesa di direttive chiare dalla direzione dell'Asl Salerno sulla questione delle pronte disponibilità. Il mancato rispetto dei termini stabiliti dal contratto collettivo nazionale di lavoro mette a rischio la conciliazione tra vita e lavoro dei dipendenti».
Il segretario generale Lopopolo ha quindi invitato, attraverso una lettera, la direzione dell'Asl Salerno a rispettare le norme contrattuali e ad attuare quanto previsto per la pronta disponibilità, senza ulteriori deroghe o interpretazioni soggettive: «Solo attraverso il rispetto delle norme contrattuali, si potrà garantire un ambiente di lavoro equo e rispettoso dei diritti dei dipendenti. La Fials Salerno resta pronta a difendere i diritti dei lavoratori e a perseguire ogni azione necessaria per garantire il rispetto del contratto collettivo nazionale di lavoro vigente», ha concluso Lopopolo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100018107
L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...