Tu sei qui: Salute e BenessereRegione Campania, arriva l'assistente virtuale per semplificare l’accesso ai servizi sanitari digitali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 12 marzo 2025 11:31:11
La Regione Campania ha introdotto Ania, l'Assistente Virtuale dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), un chatbot progettato per fornire supporto ai cittadini nell'accesso e nell'utilizzo di vari servizi digitali, tra cui il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. Disponibile 24 ore su 24, Ania fornisce risposte alle domande più frequenti, garantendo informazioni chiare e immediate.
Attraverso la sua interfaccia intuitiva, Ania fornisce assistenza sui vantaggi e le finalità dell'FSE, aiutando i cittadini a comprendere come utilizzarlo per raccogliere e consultare la propria documentazione sanitaria. Consente di ottenere supporto nella visualizzazione dei documenti disponibili, tra cui referti, prescrizioni, lettere di dimissione e certificati vaccinali, fornendo indicazioni chiare sulle funzionalità offerte dal sistema.
Oltre a semplificare la consultazione dei dati sanitari, Ania fornisce indicazioni chiare sulle modalità di accesso e supporta gli utenti nella gestione del consenso alla consultazione.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico consente ai cittadini di gestire l'accesso ai propri dati sanitari, garantendo loro il diritto di oscuramento. Ania supporta gli utenti in questo processo, fornendo istruzioni su come concedere o revocare il consenso agli operatori sanitari, oltre a gestire la privacy e l'oscuramento di specifici documenti.
Ania fornisce indicazioni dettagliate sulle modalità di accesso e supporto in caso di problemi di autenticazione. Per consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico è necessario disporre di credenziali SPID, CIE o CNS. L'accesso può avvenire tramite l'app Campania in Salute, disponibile su App Store (per iOS) e Google Play (per Android), oppure attraverso il Portale Salute del Cittadino.
Grazie alle sue funzionalità, Ania rappresenta un valido strumento per facilitare l'uso del Fascicolo Sanitario Elettronico, garantendo ai cittadini un accesso più semplice e sicuro ai servizi sanitari digitali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108611107
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....