Tu sei qui: Salute e BenessereSanità, nei pronto soccorso mancano 5mila medici e 12mila infermieri
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 5 novembre 2022 21:38:36
La situazione della sanità italiana non è delle migliori (e da diverso tempo) e gli ultimi due anni di emergenza pandemica non hanno di certo aiutato un sistema già precario.
Simeu - Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza - denuncia come nei pronto soccorso italiani manchino oltre 5.000 medici e 12.000 infermieri, in fuga da un lavoro usurante e malpagato.
Non solo, a causa dei tagli ai posti letto, le attese per un ricovero sono sempre più lunghe: problemi organizzativi "frutto di decenni di errori di programmazione" che hanno portato in 10 anni a un raddoppio della mortalità dei pazienti in attesa di esser trasferiti in reparto.
A chiedere a gran voce che vengano prese decisioni in modo celere per "salvare i pronto soccorso dalla crisi nella quale sono sprofondati" è la Società italiana medicina di emergenza urgenza (Simeu), che scenderà in piazza a Roma il 17 novembre.
Secondo i dati forniti da Simeu, i pazienti destinati al ricovero in attesa di un posto letto arrivano fino a più di 800 al giorno in regioni popolose come il Lazio o la Campania, con oltre 600 persone in attesa da più di 24 ore. E l'aumento della mortalità nell'ultimo decennio in Pronto soccorso a causa del mancato ricovero è stata di oltre 100%.
"La difficoltà al ricovero per mancanza di posti letto", spiega Beniamino Susi, vicepresidente Simeu, non significa solo il disagio di tanti pazienti che attendono per giorni in barella: "nel giro di 10 anni l'indice di mortalità in Pronto soccorso si è moltiplicata in quanto sono aumentati i pazienti critici che un tempo avrebbero trovato posto nei reparti di degenza e che oggi invece attendono troppo a lungo un posto letto".
"La medicina di emergenza urgenza - spiega Antonio Voza, segretario nazionale Simeu - opera in quel preziosissimo tempo che può fare la differenza tra la vita e la morte di una persona. Un compito cruciale che richiede specialisti preparati e non lascia spazio all'improvvisazione".
Cosa, invece, sempre più frequente per la carenza di personale dovuta alla fuga di medici e infermieri dal pronto soccorso e il conseguente sempre maggiore ricorso a cooperative private.
La mattinata di giovedì 17 novembre i medici e gli infermieri del Pronto Soccorso e del 118, si sono dati quindi appuntamento a Lungotevere Ripa, per chiedere al nuovo ministro della Salute Orazio Schillaci "provvedimenti urgenti per sanare le difficoltà strutturali del sistema".
Una "visione strategica" è necessaria soprattutto in vista dell'arrivo dell'inverno. "Abbiamo davanti i mesi più difficili: la stagione fredda, tra influenza e malattie respiratorie - conclude il presidente nazionale Fabio De Iaco - porterà, come sempre, anziani e fragili ad affollare i Pronto Soccorso. Un'emergenza annuale ampiamente prevista, che sarà più pericolosa che mai, vista la condizione delle strutture e degli operatori".
Fonte foto: Foto diStockSnapdaPixabay e Commons Wikimedia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10736107
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....