Tu sei qui: Salute e BenessereSei italiani su dieci convivono con un disagio psicologico
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 9 ottobre 2023 19:25:04
La salute mentale riveste un ruolo sempre più importante nella vita delle persone.
Mai, come in quest'ultimo periodo, finalmente, la salute mentale comincia a rivestire un ruolo cruciale e da protagonista anche nel dibattito pubblico.
Secondo uno studio sono le donne e la generazione Z a soffrire maggiormente per la propria salute mentale, rispettivamente al 65% e al 75%.
E le statistiche sono ancora più preoccupanti: a soffrirne sono Sei persone su dieci, in Italia, a convivere con un disagio psicologico.
Questi dati impietosi, anzi, preoccupanti emergono dalla ricerca "L'era del disagio" realizzata da Inc Non Profit Lab, in collaborazione con AstraRicerche, con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità - Esg.
Il disturbo del sonno è il problema più ricorrente tra gli italiani, per il 32%.
Seguono altri cinque come varie forme d'ansia, per 31,9%, stati di apatia, per il 15%, attacchi di panico, per il 12,3%, depressione, per l'11,5%, e i disturbi dell'alimentazione, per l'8,2%. A preoccupare, secondo quanto riporta la ricerca, è la cura "fai da te".
La maggior parte delle persone, il 29,4%, "ha cercato le risorse per farcela dentro sé stesso". Non manca chi ha assunto prodotti e farmaci senza prescrizione, il 27,6%. A essersi rivolto "al medico generico" è il 22,9% degli italiani. Il 22,1% ha ricevuto l'aiuto di uno specialista".
La ricerca pone, poi, un focus particolare sulla generazione Z. In Italia, specifica lo studio, il 10,8% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni "assume psicofarmaci senza prescrizione medica". Lo farebbero per diverse motivazioni: "per dormire, per dimagrire, per essere più performanti negli studi". Ed è proprio tra gli studenti che la percentuale di chi usa psicofarmaci sale al 18%.
"Questa è l'era della consapevolezza in termini di salute mentale e di benessere psicologico", ha spiegato la viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci.
Il presidente di Inc, Pasquale De Palma ha invece dichiarato:
"Dal nostro rapporto emerge anche che c'è bisogno di una comunicazione più all'altezza della rilevanza e complessità del tema e della dimensione che questo sta assumendo. A volte il modo in cui viene comunicato il disagio non aiuta".
Fonte: Booble
rank: 10179109
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....