Tu sei qui: Storia e StorieIl saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace
Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 13:49:11
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento e preghiera accanto al Pontefice.
Un'immagine che oggi assume un significato ancora più profondo, testimoniando l'incontro con un uomo che ha segnato la storia della Chiesa con la forza della semplicità, la potenza dell'amore per gli ultimi e la capacità di parlare al mondo intero con parole di pace, giustizia e fratellanza.
«Papa Francesco - ha dichiarato il sindaco - è stato per tutti noi non solo una guida spirituale, ma anche un esempio di umiltà e coraggio. Ravello si stringe in preghiera per la sua anima e custodisce il ricordo vivo di un Papa che ha saputo ascoltare e accogliere.»
Un omaggio sentito da parte dell'amministrazione e della cittadinanza ravellese, che si uniscono al lutto della Chiesa universale, riconoscenti per l'eredità di fede e umanità lasciata da Jorge Mario Bergoglio.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10001103
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...