Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Saba martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePapa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

Storia e Storie

Il cordoglio della Chiesa e del mondo per la scomparsa del Pontefice

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

La salma del Pontefice è esposta in San Pietro fino a venerdì. I funerali si terranno sabato 26 aprile. Il lutto nazionale, proclamato dal governo, durerà cinque giorni. Il Papa argentino, di origini italiane, lascia un'eredità di umanità e impegno per gli ultimi.

Inserito da (Admin), mercoledì 23 aprile 2025 18:53:59

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel ricordo del suo papato, mentre vengono riattivati tutti i colori del nostro portale.​

La salma di Jorge Mario Bergoglio è stata traslata questa mattina dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica di San Pietro. Deposta su una semplice pedana davanti all'Altare della Confessione, senza il tradizionale catafalco, la bara è stata accolta da un lungo applauso dei presenti, in un clima di profondo raccoglimento.

Le visite dei fedeli proseguiranno fino a venerdì 25 aprile, con orari estesi per permettere a tutti di salutare il Pontefice.

I funerali si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro. Al termine della cerimonia, Papa Francesco sarà tumulato nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in conformità con le sue volontà.

Il governo italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale, dal 22 al 26 aprile. Durante questo periodo, le bandiere saranno a mezz'asta e gli eventi ufficiali saranno ridotti.

Papa Francesco, argentino di origini italiane, è stato un instancabile promotore della pace, della giustizia sociale e della solidarietà verso gli ultimi. Il suo sorriso e la sua umanità hanno toccato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.​

Nel suo testamento spirituale, il Pontefice ha espresso il desiderio che il suo ricordo non sia accompagnato da lacrime, ma da azioni concrete di amore e compassione. Un invito a proseguire il cammino da lui tracciato, fatto di gesti semplici e profondi, al servizio degli altri.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10833101

Storia e Storie

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

Storia e Storie

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Storia e Storie

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno