Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRiapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Storia e Storie

Storia e spiritualità a Salerno

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Costruita nel 989 per volere del principe longobardo Guaimaro III, la chiesa fu un gesto di protezione per i marinai amalfitani deportati nel quartiere delle Fornelle. Ora è visitabile grazie ai 'Templari Oggi'.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 aprile 2025 10:41:27

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio dei Cavalieri Templari dell'associazione Templari Oggi aps.

Questa antica chiesa ha origini che risalgono al Medioevo e si intrecciano con la storia dei rapporti tra Salerno e Amalfi. Nel 838, il duca longobardo di Benevento, Sicardo, ritenendo necessario uno sbocco sul Tirreno per rafforzare l'economia del principato, decise di conquistare Amalfi, l'unico centro costiero non ancora sotto il suo diretto controllo. Dopo la conquista, ordinò la deportazione dei migliori marinai amalfitani a Salerno, privando la città marinara delle sue maestranze più preziose.

Circa un secolo e mezzo dopo, nel 989, il principe Guaimaro III volle manifestare una forma di protezione politica e rispetto verso quella comunità amalfitana deportata e stabilita nel quartiere delle Fornelle. Conoscendo la profonda devozione degli amalfitani per Sant'Andrea, patrono della loro città, fece costruire una chiesa dedicata al Santo proprio a ridosso del quartiere.

L'edificio, oggi ancora consacrato, presenta elementi architettonici e artistici di grande fascino. La facciata settecentesca è dominata da un ampio finestrone semicircolare, e il campanile laterale, con elementi a tutto sesto e a sesto acuto, richiama influenze dell'architettura islamica, simile a quella visibile in Costiera Amalfitana.

All'interno, la navata principale lunga oltre dodici metri si conclude con un'abside decorata con affreschi settecenteschi. Di particolare rilievo è la parte più antica della chiesa, situata cinque metri più in basso rispetto all'attuale pavimento: qui sono visibili l'abside originaria, le mura medievali, alcune sepolture, e un affresco con figure di angeli alati dai colori vivaci. Nella navata laterale è presente anche un affresco di San Nicola, sovrapposto a un altro più antico raffigurante lo stesso santo.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare l'associazione Templari Oggi aps.

 

(Info e foto: Salvatore Pascucci)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10053109

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno