Tu sei qui: Storia e StorieVaccinazioni Cava, il duro attacco dei rifondatori comunisti al direttore sanitario del Distretto 63
Inserito da (redazioneip), lunedì 22 marzo 2021 10:39:39
Il Circolo Rifondazione Comunista Francesco Gagliardi di Cava de' Tirreni ha inviato una lettera aperta al direttore sanitario del Distretto 63 a proposito della campagna di vaccinazione in corso nella città metelliana. Di seguito la lettera integrale a garanzia della completezza d'informazione:
«Egregio responsabile della nostra sanità territoriale, già nel mese di ottobre la Cgil di Cava le chiese notizie sul mistero delle AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali), servizio quanto mai necessario in epoca Covid19, il silenzio più assoluto; per televisione poi a "Chi l'ha visto" abbiamo saputo che sia Cava nord che Cava sud erano, per concessione del Comune e per due mesi, allocate presso i locali circoscrizionali di Santa Lucia, servizi pagati ospitati dal nostro municipio.
Il servizio (attivo da quando?), non è stato mai pubblicizzato.
Nel buio di una comunicazione più inesistente che vergognosa e che lascia molti dubbi. Tutto ciò fa il paio con i vari dipartimenti che, pur guidati da operatori altamente professionali, sono lasciati completamente allo sbando, (basta recarsi presso una delle varie strutture); non parliamo dei nostri medici di base, lasciati soli nella diatriba delle vaccinazioni. Ma lei chi è l'uomo invisibile? Le vaccinazioni: l'ente comunale cerca di sopperire per quanto può, ma se manca il referente sanitario, sempre in procinto di pensionarsi, sono le fatiche di Sisifo.
In questo momento abbiamo bisogno di un responsabile sanitario che dia certezze alla nostra gente, che si renda visibile, che faccia del campo il suo luogo decisionale.
Per questo noi le chiediamo di lasciare al suo superiore l'onere ed il piacere di provvedere alla sua sostituzione. E così vergognoso quello a cui stiamo assistendo che ci passa anche la voglia di continuare a scrivere. Anche perché, con grande sorpresa, abbiamo constatato che il distretto 63 non ha neanche l'indirizzo di posta elettronica e, quindi, siamo costretti ad inviare la nostra richiesta alla direzione generale dell'ASL Salerno».
Fonte: Il Portico
rank: 10717101
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...