Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava torna in scena "Farfariello": 23 dicembre spettacolo a Palazzo di Città
Inserito da (redazioneip), lunedì 16 dicembre 2019 17:18:08
E' stato presentato, questa mattina, lunedì 16 dicembre, lo spettacolo "Farfariello al Varietà" con Maurizio Merolla, che sarà messo in scena il 23 dicembre, alle 18.30, nell'Aula consiliare di Palazzo di Città. Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco Vincenzo Servalli, il vice sindaco, assessore alla cultura, Armando Lamberti, l'artista Maurizio Merolla, il direttore artistico Tony Palma, il tenore Angelo De Biase e il giornalista Gregorio Di Micco.
Alle 17.30 si terrà un prologo allo spettacolo con un incontro conversazione in cui il giornalista Gregorio Di Micco ed il nipote dell'artista Richard Migliaccio, ricorderanno la figura di Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello, nato a Cava de' Tirreni 1880, emigrato negli Stati Uniti d'America, all'età di 10 anni, dove divenne il più grande interprete del varietà e della "macchietta", noto come il "Totò d'America".
«Eduardo Migliaccio - ricorda Gregorio Di Micco - era un'artista completo, recitava, cantava, era imitatore, compose anche una canzone per il tenore Caruso, si costruiva da solo le maschere che indossava, e aveva grandi doti interpretative che ebbe modo di mostrare al pubblico americano che impazzì letteralmente per lui. Negli Stati Uniti fu acclamato e apprezzato, ottenne i giusti riconoscimenti e quando a tarda età venne in visita ai luoghi d'origine, fu insignito del titolo di Cavaliere dal Presidente della Repubblica».
«Sarà un recital da salotto - afferma Maurizio Merolla - elegante, ricco di costumi e di elementi scenografici d'effetto, e impeccabilmente fedele nell'esecuzione musicale diretta dal maestro Nunzio Riccio. Canovacci comici, esilaranti e maliziosi, macchiette e musiche intramontabili, faranno rivivere agli spettatori la magica atmosfera del Varietà. Un amarcord per riscoprire l'arte del grande Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello in cui sarà messo in rilievo l'importanza dei suoi testi comici teatrali (macchiette) sotto tre aspetti: l'aspetto dell'immigrazione italiana nel Nord America nei primi tre decenni del secolo scorso; l'aspetto linguistico della lingua napoletana-italiana-angloamericana; e l'aspetto letterario di una comicità esilarante».
«Abbiamo voluto ricordare il mitico Farfariello - afferma il sindaco Servalli - come figlio di questa terra, acclamato come uno dei più grandi artisti italiani negli Usa, e per tributagli il giusto riconoscimento facendolo conoscere ai cavesi e non solo».
Fonte: Il Portico
rank: 107111100
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...