Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“A misura di mare”, 3 dicembre giornata dedicata al pescato locale a Santa Maria di Castellabate

Territorio e Ambiente

Cilento, Castellabate, Aree Marine Protette, pescato, ambiente

“A misura di mare”, 3 dicembre giornata dedicata al pescato locale a Santa Maria di Castellabate

A scopo divulgativo, per tutta la giornata, negli spazi esterni di Villa Matarazzo, nel centro di Santa Maria di Castellabate (SA), i pescatori delle due Aree Marine Protette racconteranno il loro lavoro quotidiano nel particolare contesto delle aree sottoposte a tutela, presenteranno le specie ittiche e i loro strumenti di lavoro, selettivi ed ecocompatibili, e illustreranno anche il loro contributo alla preservazione dell’ambiente marino.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 1 dicembre 2023 10:50:26

Domenica 3 dicembre, Villa Matarazzo, nel centro di Santa Maria di Castellabate (SA), ospiterà una Giornata tematica di informazione e sensibilizzazione dedicata al pescato locale, frutto dell'attività di pesca costiera artigianale nelle due Aree Marine Protette del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta), nel rispetto degli habitat marini e della straordinaria biodiversità che li caratterizza. Ambienti tutelati per la loro valenza ambientale unica, che sono rifugio e aree di ripopolamento di una grande varietà di specie, prelevate con metodi di pesca selettivi, in grado di salvaguardare nel tempo gli stock ittici unitamente agli equilibri marini. Tra le specie presenti nelle Aree Marine Protette cilentane, alcune tra quelle considerate a lungo "povere" e di minimo valore commerciale, sono state rivalutate dalla scienza per le loro proprietà organolettiche e salutari. E si tratta proprio dei prodotti ittici che la cucina cilentana ha sempre saputo valorizzare al massimo con le sue ricette tradizionali, ispiratrici della Dieta Mediterranea Patrimonio dell'Umanità di cui il pesce, in particolare, quello azzurro, è uno dei pilastri.

 

IL CONVEGNO

Dalle 11.00 si terrà un Il convegno per approfondire, anche a livello scientifico, le tematiche riguardanti la piccola pesca artigianale nelle due Aree Marine Protette cilentane, con un focus sul Progetto PO FEAMP VALE AMP II, presentato nell'occasione dal Direttore del Parco, Romano Gregorio.

Interverranno: Giuseppe Coccorullo, Presidente parco nazionale del Ciento,Vallo di Diano e Alburni, Marco Rizzo, Sindaco di Castellabate, Mario Salvatore Scarpitta, Sindaco di Camerota, Ferdinando Palazzo, Sindaco di San Giovanni a Piro, Romano Gregorio, Direttore Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Giovanni Fulvio Russo, docente di Ecologia Università di Napoli Parthenope, Floriana Di Stefano, ecologa, Presidente Commissione di riserva Amp Santa Maria di Castellabate, Claudia Scianna, ricercatrice Stazione Zoologica "Anton Dohrn", Antonino Miccio, Direttore Amp "Regno di Nettuno". Conclusioni di Mariella Passari, Direttrice Settore Agricoltura e Pesca Regione Campania, Tommaso Pellegrino, Consigliere regionale, e Nicola Caputo, Assessore regionale Agricoltura e Pesca. Moderatore il giornalista e scrittore Ciro Cenatiempo.

Nell'occasione sarà presentato un minidocumentario sulla piccola pesca nelle AA.MM.PP. del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, realizzato dalla Discover Italia, voce e interviste del giornalista Enrico Deuringer.

 

LA NARRAZIONE DEI PESCATORI

A scopo divulgativo, per tutta la giornata, negli spazi esterni della Villa, i pescatori delle due Aree Marine Protette racconteranno il loro lavoro quotidiano nel particolare contesto delle aree sottoposte a tutela, presenteranno le specie ittiche e i loro strumenti di lavoro, selettivi ed ecocompatibili, e illustreranno anche il loro contributo alla preservazione dell'ambiente marino.

 

EDUCAZIONE AMBIENTALE

In contemporanea allo svolgimento del convegno, presso l'Acquario nel parco di Villa Matarazzo, educatori ambientali esperti svolgeranno attività legate al mare, ai suoi delicati equilibri, alle sue creature e all'azione dell'uomo con gli alunni degli Istituti comprensivi di Castellabate, Camerota e San Giovanni a Piro. Sarà presentato un fumetto dedicato alla lotta ai rifiuti di plastica in mare.

 

SHOW COOKING E DEGUSTAZIONE

L'ottimo pesce delle Aree Marine Protette cilentane, eccellenza del territorio e protagonista della Giornata, sarà esaltato durante uno Show Cooking a cura degli chef Pietro Parisi, il "cuoco contadino" ambasciatore della Dieta Mediterranea nel mondo, Gennaro Paonessa e Riccardo Scarpato con le loro Brigate, che proporranno le loro rielaborazioni gourmet della cucina tipica del Cilento. Le ricette salate degli chef e il dolce della tradizione cilentana della festa saranno protagonisti dello speciale pranzo della domenica organizzato negli storici spazi di Villa Matarazzo con ingresso libero e degustazione gratuita.

 

KERMESSE DI MUSICA CILENTANA

A suggellare la varietà delle iniziative della Giornata tematica "A misura di mare" sarà una kermesse musicale animata da numerosi artisti cilentani, produzione artistica del Cilento Music Festival diretta da Lillo De Marco. Sarà un incontro di stili, provenienze, percorsi formativi e musicali. Uno straordinario mix dei generi e dei mondi musicali dei singoli artisti, con il filo conduttore della musica etnica e del dialetto cilentano per un viaggio musicale dalla tradizione all'innovazione musicale tra le tipicità sonore e stilistiche del territorio.

A partire dalle 14.30, i numerosi artisti partecipanti si susseguiranno sul palco per eseguire ciascuno vari brani del proprio repertorio. Inizieranno i gruppi dei Kiepo' (folk) e dei Barracca Repubblic (rap), seguiranno Angelo Loia (rielaborazione del repertorio di Aniello De Vita), Aristide Garofalo (Blues), Santino Scarpa (canto a distesa), Francesco Citera e Hamlet Kyrie (World music), Peppe Cirillo (cantautorale), Annamaria Martuscelli, Paola Salurso, Pina Speranza e Sergio Scavariello (musica popolare ). Presenterà Valentina Montone.

Ad accompagnare tutti gli artisti, ad eccezione dei Kiepo' e dei Barracca Repubblic, sarà l'Orchestra cilentana, diretta dal maestro Umberto Elia e formata da Denis Citera (Batteria), Pasquale Mastrogiovanni (Basso), Pietro Ciuccio (Percussioni) , Mariano Castiello (Tastiere), Lillo De Marco(Chitarra acustica e Buzuki), Aristide Garofalo (chitarra acustica e elettrica), Biagio Fierro (Trombone e fisarmonica), Mimmo Ceraso (tromba) , Mattia Barbato (Sax) e Amleto Livia , ai quali si aggiungeranno altri musicisti e ospiti a sorpresa.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

“A misura di mare”, 3 dicembre giornata dedicata al pescato locale a Santa Maria di Castellabate “A misura di mare”, 3 dicembre giornata dedicata al pescato locale a Santa Maria di Castellabate
Villa Matarazzo Villa Matarazzo

rank: 105814107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno