Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Pasqua “Linea Verde” fa tappa in Costiera Amalfitana e nella Piana del Sele

Territorio e Ambiente

Costiera amalfitana, Pasqua, Linea Verde, Vietri sul Mare, Cetara, Positano

A Pasqua “Linea Verde” fa tappa in Costiera Amalfitana e nella Piana del Sele

Peppone Calabrese e Livio Beshir, insieme a Margherita Granbassi, inizieranno il loro cammino da Vietri sul Mare, antica città marinara dedita all’arte della ceramica

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 marzo 2024 15:34:59

Domenica 31 marzo, alle 12.20 su Rai 1, Linea Verde esplorerà il Golfo di Salerno, dalla Piana del Sele alla Costiera Amalfitana.

Un territorio caratterizzato da splendide spiagge, scogliere a picco sul mare e caratteristici borghi dell'entroterra.

Peppone Calabrese e Livio Beshir, insieme a Margherita Granbassi, inizieranno il loro cammino da Vietri sul Mare, una delle perle della Costiera Amalfitana. Qui, Margherita, racconterà una suggestiva leggenda legata a due celebri scogli, i "Due Fratelli", mentre Peppone spiegherà perché l'asinello è il simbolo di questo antico borgo marinaro dedito all'arte della ceramica.

Nel frattempo, Livio, nel cuore del centro storico, incontrerà un giovane artista vietrese, che realizza opere in ceramica in stile contemporaneo.

Peppone, visiterà poi il borgo antico di Eboli, per raccontare la particolare storia di Vincenzo e del suo Forno Sociale di Comunità.

A Cetara, invece, Livio spiegherà le caratteristiche del celebre limone sfusato e racconterà l'antica tradizione della colatura di alici.

Nel cuore della Piana del Sele, con Peppone scopriremo perché la rucola è considerata "l'oro verde" di questo territorio, mentre a Battipaglia Livio entrerà in una divertente osteria dove la musica si fonde alla cucina tradizionale campana. Sempre a Battipaglia, Peppone racconterà l'antica ricetta della pasta e patate, ed entrerà in un antico caseificio per assistere alla filatura della mozzarella.

Con Livio conosceremo, invece, la ricetta di un dolce tipico di questo territorio, ovvero la pastiera con la ricotta di bufala, mentre ad Eboli incontreremo una ragazza che ha deciso di seguire le sue passioni coltivando fiori commestibili.

Ampio spazio, in puntata, anche alla natura, con Margherita che percorrerà il Sentiero degli Dei... uno spettacolare percorso naturalistico che parte da Agerola e termina a Positano. Peppone, Livio e Margherita si ritroveranno poi per il gran finale a Cetara, dove scopriranno la ricetta di un piatto davvero unico: gli ziti alla genovese di tonno.

Oggi, nel frattempo, ad Amalfi si sono tenute le riprese per una puntata di "Linea Verde Sentieri" con Giulia Capocchi, Lino Zani e Gian Luca Gasca. Gli inviati di Rai Uno si sono lasciati ammaliare dalla tradizione della Santarosa di Conca dei Marini e dai profumi della Delizia al limone di Villa Paradiso raccontati da Nicola e Andrea Pansa dell'omonima pasticceria. Presto si saprà anche la data di messa in onda di questa puntata.

 

Clicca qui per guardare il video

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

Cetara a Linea Verde<br />&copy; Rai Uno Cetara a Linea Verde © Rai Uno
Gli asinelli di Vietri sul Mare<br />&copy; Rai Uno Gli asinelli di Vietri sul Mare © Rai Uno

rank: 109322101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno