Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura eroica ad Amalfi, contributi a fondo perduto per chi coltiva e custodisce il territorio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 aprile 2025 13:39:37
Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati, ma non riconducibili ad attività imprenditoriali, con l'obiettivo di incentivare l'agricoltura eroica e contrastare l'abbandono dei terrazzamenti.
L'iniziativa punta a valorizzare l'agricoltura storica del territorio, fondamentale per la tutela ambientale e la difesa dal dissesto idrogeologico. Non a caso, i terrazzamenti coltivati rappresentano da sempre un presidio naturale e culturale del paesaggio amalfitano.
«Sosteniamo chi si prende cura della nostra terra - ha dichiarato il sindaco Daniele Milano -. L'agricoltura eroica è parte della nostra identità e va aiutata con azioni concrete. Questo bando nasce per supportare chi mantiene vivi i nostri terrazzamenti e le nostre tradizioni, tutelando allo stesso tempo il territorio».
L'avviso pubblico, predisposto dal Settore "Ambiente, Suap e Innovazione" diretto dall'ing. Raffaella Petrone, intende raccogliere le manifestazioni di interesse per disegnare un quadro delle reali esigenze dei proprietari agricoli e predisporre interventi mirati.
Sottolinea la consigliera comunale con delega all'agricoltura, prof.ssa Antonietta Amatruda: «Non si tratta di una semplice iniziativa locale, ma di un tassello in un percorso strutturato che da anni Amalfi porta avanti con orgoglio. Dal 2018 siamo l'unico territorio della Campania iscritto al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici e primi nel Mezzogiorno a candidarci al programma GIAHS della FAO. Questa azione coniuga tradizione, sostenibilità e innovazione come motore per un'economia rurale viva e un turismo esperienziale rispettoso dell'ambiente».
I proprietari interessati possono scaricare il modulo dal sito istituzionale del Comune e inviarlo, debitamente compilato e firmato, entro il 31 maggio 2025 esclusivamente via PEC all'indirizzo amalfi@asmepec.it.
Tra i requisiti richiesti:
Una misura concreta che coniuga salvaguardia ambientale, valorizzazione della ruralità e visione di sviluppo sostenibile per le aree interne della Costa d'Amalfi.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Fonte: Amalfi News
rank: 10701108
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
L’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, promuove un’azione concreta a favore dell’agricoltura eroica con la pubblicazione di un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli situati nel territorio comunale. L’obiettivo è incentivare...
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...
Dal 6 maggio riparte la Scorfanella, l'escursione guidata in barca nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, un viaggio unico alla scoperta del mare delle Sirene. Il tour, che si sviluppa in 10 tappe da Sorrento a Positano, offre un'esperienza immersiva tra biodiversità, acque cristalline, storia,...