Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Liceo Genoino di Cava de' Tirreni incontro con l’ex camorrista e scrittore Cosimo Rega
Inserito da (redazioneip), martedì 26 novembre 2019 15:37:24
Domani, mercoledì 27 novembre, alle 11:00, presso l'aula magna del liceo scientifico "Genoino", l'ex camorrista e scrittore Cosimo Rega incontrerà gli studenti con i quali parlerà di cultura e legalità. Dialogherà con Rega la dirigente scolastica del "Genoino" Stefania Lombardi. L'iniziativa - organizzata dalla professoressa Elvira Narbone - si inserisce nel progetto "A testa alta", coordinato dalla professoressa Angela Di Gennaro.
Il personaggio - Fine pena mai. Trentotto anni di ergastolo ostativo già scontati, tre omicidi alle spalle, un riscatto attraverso il teatro e di un amore duraturo che non si è fermato nemmeno davanti al muro del carcere a vita. È Cosimo Rega, di Angri, ex camorrista nel clan Alfieri Galasso. La sua casa è il carcere di Rebibbia, dove i fratelli Paolo e Vittorio Taviani hanno girato il pluripremiato film "Cesare deve morire" con attori detenuti nel reparto di massima sicurezza. Cosimo interpretava Cassio.
Cosimo ora è attore e scrittore: la passione per il teatro è stata la chiave del suo riscatto. Nel 2012 fonda un gruppo teatrale a Rebibbia, nel 2012 pubblica il suo primo romanzo "Sumino ‘o Falco - autobiografia di un ergastolano" (Robin edizioni). Grazie all'affetto dei familiari, della cultura e di parte delle istituzioni, è un uomo recuperato, un uomo per bene. Ma Cosimo sa che la sua morte avverrà all'interno di un istituto penitenziario perché sconta l'ergastolo ostativo. «Il carcere ti incattivisce e crea odio» ha sottolineato Cosimo Rega in un'intervista. «Il problema - aggiunge - non è soltanto il sovraffollamento ma anche la mancanza di alternative: in carcere non si fa nulla! Si rimane sdraiati sulla branda».
Fonte: Il Portico
rank: 10337106
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...