Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Parco Marino Protetto di Punta Campanella arriva lo Spazzamare del Ministero dell'Ambiente
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 10 agosto 2023 10:26:40
L'Area Marina Protetta Punta Campanella lancia un nuovo servizio per il mare e la sostenibilità della penisola sorrentina e della costiera amalfitana: la raccolta dei rifiuti direttamente dalle grandi unità da diporto. Da ieri è infatti attivo lo Spazzamare del Ministero dell'Ambiente in dotazione al Parco. Lavorerà 5 giorni a settimana. Tre giornate saranno dedicate alla pulizia superficiale del tratto di mare tra Vico Equense e Positano, toccando i vari comuni dell'Area Marina Protetta. Il mezzo raccoglierà i rifiuti solidi galleggianti. Negli altri due giorni della settimana è previsto un servizio innovativo: la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti direttamente dagli yacht e dalle grandi imbarcazioni ancorate in rada o nei porti della zona. Il servizio sarà effettuato in collaborazione con Penisola Verde e consentirà un rapido smaltimento a terra dei rifiuti differenziati, senza il rischio di disperderli nell'ambiente e in mare.
"Ieri abbiamo iniziato un nuovo percorso verso la sostenibilità del turismo nautico nell'Area Marina Protetta e nei comuni del Parco. - spiega Lucio De Maio, Direttore dell'Amp Punta Campanella -. Nel primo giorno di attività, ieri a Sorrento, il nostro nuovo spazzamare si è incontrato casualmente con il mezzo dell'Arpac intento a prelevare i campioni per il consueto monitoraggio. Un'immagine che, da ex Responsabile dell'Unità Mare dell'Agenzia Regionale Protezione Ambientale, mi ha suscitato particolare emozione e che trovo beneaugurante per le azioni che andremo a compiere come Area Marina Protetta grazie allo Spazzamare. In particolare - conclude il Direttore- questo nuovo servizio di raccolta rifiuti direttamente in mare, rivolto alle grandi unità da diporto, potrà essere un nuovo tassello per rendere sempre più sostenibile e innovativa l'accoglienza lungo le nostre coste".
Anche il Presidente Lucio Cacace esprime la sua soddisfazione per l'attivazione del servizio: "Un'ulteriore spinta per la nostra strategia che punta alla tutela ambientale e a un turismo di qualità, sostenibile e rispettoso del mare".
Fonte: Il Vescovado
rank: 107915107
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...