Tu sei qui: Territorio e AmbienteAlberi tagliati con troppa leggerezza, a Maiori spunta un cuore su un tronco mutilato /FOTO
Inserito da (Maria Abate), giovedì 12 dicembre 2019 09:51:03
Un cuore nato da un albero senza più vita. Una mano che ha donato nuova linfa scavando nel suo tronco.
Un ‘emoticon' che sembra esprimere, questa volta, un sentimento di riconoscenza per tutte le "vittime delle motoseghe".
Un vetusto che ha rappresentato per tanti anni, un amico silenzioso ma presente, lungo quel lungomare dai passaggi lenti, a volte chiassosi, a volte pensierosi e solitari.
Con i suoi rami ha regalato ossigeno, ombra, energia. E chissà se avrà ricevuto anche abbracci.
Stamattina mi è apparso così, alla fermata dell'autobus: come una ‘poesia' a tutti quei monumenti arborei sacrificati con troppa leggerezza.
Ora regala la suggestione della ‘memoria' di ciò che fu un tempo.
E non solo la tristezza di un fusto mutilato e dimenticato.
Le parole affidate a Facebook dalla giornalista Maria Rosaria Sannino sono una poesia e un monito alla speranza. Troppi sono gli alberi tagliati con leggerezza, perché risanarli sarebbe troppo dispendioso. Ma c'è qualcuno che protesta e che continua a sperare in una nuova consapevolezza ambientale, come il Club per l'Unesco Amalfi, l'Associazione ACARBIO, il Distretto turistico Costa d'Amalfi. Ma soprattutto i cittadini più sensibili, che con le piccole attenzioni quotidiane contribuiscono a tutelare l'ambiente.
«La deforestazione urbana è in aumento in tutto il nostro paese. Se crolla un albero ad Aosta la scusa è buona per tagliare alberi in Sicilia. Si aggiunge poi il 5 g e l'orizzonte si fa cupo per la flora cittadina. A Maiori poi si procede con particolare entusiasmo a liberare gli orizzonti», ha commentato Gioacchino Di Martino, socio fondatore del Club per l'Unesco nonché promotore di tante battaglie ambientaliste, che punta spesso il dito sulla questione degli alberi sacrificati con superficialità.
A intagliare quel cuore fu un addetto della Miramare Service, proprio all'atto del suo insediamento.
Fonte: Maiori News
rank: 107318105
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...