Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, una tartaruga Caretta Caretta salvata dalla Guardia Costiera /Foto
Inserito da (Admin), domenica 2 giugno 2024 16:20:30
Questa mattina nello specchio d'acqua antistante la baia di Conca dei Marini, una tartaruga Caretta Caretta in evidente difficoltà è stata avvistata da un pescatore locale. L'animale marino, con un amo da pesca conficcato nella bocca, rischiava di non poter più alimentarsi e respirare correttamente, mettendo a repentaglio la sua vita.
Non appena individuata la tartaruga, il pescatore ha prontamente allertato i soccorsi. Gli uomini della Guardia Costiera di Amalfi, sotto la guida del comandante Oronzo Montagna, sono intervenuti senza indugio. La tartaruga è stata trasportata al porto di Amalfi con estrema cura, dove ad attenderla c'erano già i soccorritori e i veterinari della Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Portici. Qui, l'animale riceverà le cure necessarie per rimuovere l'amo e recuperare la sua salute.
La Caretta Caretta, semplicemente conosciuta come tartaruga marina comune, è una specie fondamentale per la salute degli ecosistemi marini. Questi rettili marini contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio ecologico delle aree marine in cui vivono. Le tartarughe marine, infatti, svolgono un ruolo cruciale nel controllo delle popolazioni di meduse e nell'aiutare a mantenere sani i fondali marini attraverso la loro dieta, che include molluschi e altri organismi bentonici.
La loro presenza è anche un indicatore di un ambiente marino sano e non inquinato. Le tartarughe marine sono spesso definite "specie ombrello", il che significa che la loro protezione comporta benefici per molte altre specie marine che condividono il loro habitat.
La Caretta Caretta è classificata come specie vulnerabile dalla Lista Rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Le principali minacce per queste tartarughe includono la perdita di habitat dovuta allo sviluppo costiero, l'inquinamento marino, la cattura accidentale nelle reti da pesca e il cambiamento climatico.
Proteggere questa specie significa preservare la biodiversità marina e garantire la salute degli ecosistemi marini. Gli interventi di salvataggio, come quello effettuato oggi dalla Guardia Costiera di Amalfi, sono essenziali per la sopravvivenza di questi animali. La collaborazione tra pescatori, enti di soccorso e istituti di ricerca è cruciale per la tutela delle tartarughe marine e, più in generale, per la salvaguardia dell'ambiente marino.
Leggi anche:
Conca dei Marini, tartaruga Caretta Caretta salvata dalla Guardia Costiera di Amalfi
Fonte: Positano Notizie
rank: 10296100
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...