Tu sei qui: Territorio e AmbienteAvvistamento eccezionale a Punta Campanella: torna la Foca monaca nel cuore dell’Area Marina Protetta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 26 aprile 2025 07:59:06
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B.
La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata rapidamente presa in carico dall'AMP Punta Campanella che ha avviato le verifiche coinvolgendo la Capitaneria di Porto e i massimi esperti nazionali, tra cui i ricercatori dell'Ispra.
Secondo le prime analisi degli esperti, si tratta con grande probabilità proprio di una Foca monaca, confermando così la presenza di questo mammifero marino in un'area di altissimo valore naturalistico. L'avvistamento arriva mentre nella vicina Baia di Ieranto è in corso un Bio Blitz per il monitoraggio della fauna marina, nell'ambito del progetto europeo Life SeaNet, che punta a rafforzare la tutela e la gestione dei siti Natura 2000 e a coinvolgere attivamente cittadini e operatori nella salvaguardia della biodiversità.
L'AMP Punta Campanella, oltre a invitare chiunque avvisti la foca a non avvicinarsi e a non disturbare l'animale, raccomanda di mantenere la massima distanza di sicurezza anche durante la navigazione e di segnalare tempestivamente ogni nuovo avvistamento.
Il ritorno di questo raro pinnipede nelle acque della Campania rappresenta un segnale positivo per la salute dell'ecosistema marino e un incoraggiamento a proseguire nelle attività di conservazione e sensibilizzazione, cardini dei progetti internazionali e delle iniziative locali che coinvolgono l'Area Marina Protetta di Punta Campanella.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10112105
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...