Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBradisismo ai Campi Flegrei, 22 aprile esercitazione di Protezione civile: servirà a testare le procedure

Territorio e Ambiente

Campi Flegrei, Protezione Civile, Bradisismo, esercitazione

Bradisismo ai Campi Flegrei, 22 aprile esercitazione di Protezione civile: servirà a testare le procedure

Saranno messe alla prova le strategie operative introdotte per gli scenari 1 (che si riferisce a una situazione in cui la sismicità produce danneggiamenti limitati e localizzati in piccole porzioni di territorio della zona d'intervento) e 2 (che si riferisce a uno scenario in cui la sismicità produce danneggiamenti più severi in porzioni più ampie di territorio)

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 20 aprile 2024 10:20:16

Si svolgerà lunedì la prima esercitazione di protezione civile per testare le procedure introdotte dalla pianificazione speditiva sul bradisismo ai Campi Flegrei.

In particolare, saranno messe alla prova le strategie operative introdotte per gli scenari 1 (che si riferisce a una situazione in cui la sismicità produce danneggiamenti limitati e localizzati in piccole porzioni di territorio della zona d'intervento) e 2 (che si riferisce a uno scenario in cui la sismicità produce danneggiamenti più severi in porzioni più ampie di territorio).

In base alla pianificazione, per ciascuna delle due situazioni sono previste specifiche strategie operative: per il primo scenario infatti è prevista una azione attuata dal livello locale e regionale in raccordo con il livello nazionale, per il secondo scenario la risposta operativa determina invece il coinvolgimento del livello nazionale con il coordinamento affidato al Comitato Operativo della protezione civile e la successiva eventuale attivazione della DiComaC, la Direzione Comando e Controllo, nonché una possibile mobilitazione del Sistema Nazionale di Protezione Civile.

L'esercitazione di lunedì testerà entrambe le procedure per consentire al sistema di essere più preparato rispetto alle azioni da attuare in base al Piano in caso di necessità.

Per questo, il test riguarda solo i "posti di comando", non coinvolgerà la popolazione ma solo i soggetti istituzionali preposti: i Comuni di Napoli, Bacoli, Pozzuoli, Quarto, Marano, Monte di Procida, Giugliano in Campania, la Prefettura di Napoli, la Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio Vesuviano e il Dipartimento di Protezione Civile.

Nell'ambito dell'esercitazione, Regione Campania provvederà ad allestire la Sala Operativa (Soru) e la Sala Emercom come si farebbe davvero in caso di necessità, con l'attivazione di tutte le funzioni coinvolte: coordinamento e raccordo con i Coc (Centri Operativi Comunali), assistenza alla popolazione, volontariato, censimento del danno, logistica, comunicazione alla popolazione e alla stampa.

Saranno svolte anche prove di evacuazione in quattro scuole: l'istituto Madonna Assunta a Bagnoli nel comune di Napoli, l'istituto Paolo di Tarso nel comune di Bacoli, le scuole San Giuseppe e Giacinto Diano nel comune di Pozzuoli.

All'esercitazione di lunedì farà seguito un ulteriore test sempre nell'ambito delle procedure previste dalla Pianificazione bradisismica: si terrà il 30 e 31 maggio prossimo e servirà a verificare le azioni operative relative al terzo scenario quello in cui si assume che le deformazioni del suolo subiscano un incremento nel sollevamento.

Ad ottobre, inoltre, è programmata una terza e più ampia esercitazione per testare la risposta operativa in caso di rischio vulcanico nell'ambito del Piano Nazionale Campi Flegrei che è stato già sperimentato da "Exe Flegrei 2019" e che, proprio grazie a quella esperienza, è stato aggiornato.

Foto di repertorio: Protezione Civile Regione Campania

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Protezione Civile Campania<br />&copy; Protezione Civile Regione Campania Protezione Civile Campania © Protezione Civile Regione Campania

rank: 10137101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Positano, l'incanto dell’Orchis Italica: un piccolo miracolo tra cielo e mare a Nocelle

In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...

Territorio e Ambiente

Minori, Gerardo Del Pizzo: «Serve un cambio di rotta per salvare la Costiera Amalfitana dal declino»

In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Salvatore Gagliano (ATVS) scrive al Ministro Salvini: «Serve un piano serio per la SS163»

In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno