Tu sei qui: Territorio e AmbienteBradisismo e rischio vulcanico, a Bagnoli incontro pubblico per informare la popolazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 maggio 2024 07:41:15
A Napoli, nel quartiere di Bagnoli, si è svolto un incontro pubblico organizzato da Regione Campania, Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Comune di Napoli per informare la popolazione sugli aspetti scientifici e della pianificazione di Protezione Civile sia per il fenomeno bradisismico che per il rischio vulcanico. È stato il terzo appuntamento dopo quelli che si sono svolti a Pozzuoli e a Bacoli.
L'iniziativa si inserisce tra quelle previste nel Piano di comunicazione alla popolazione elaborato dalla Regione Campania in raccordo con il Dipartimento e approvato con la Delibera di Giunta Regionale 679/2023 nell'ambito del Decreto-Legge 140 del 12 ottobre scorso.
Il Piano ha l'obiettivo di offrire alla popolazione informazioni chiare e aggiornate sulla crisi bradisismica in atto e sull'attuazione delle misure previste dal Decreto-Legge.
Questo provvedimento, più in generale, stabilisce le attività di protezione civile da attuare per ridurre il rischio connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
Ancora una volta i cittadini dell'area flegrea hanno avuto l'opportunità di porre le proprie domande direttamente ai rappresentanti istituzionali presenti, sia su temi di carattere scientifico sia riguardo la più ampia risposta del sistema di protezione civile.
In questa occasione, oltre al Sindaco di Napoli, hanno partecipato in rappresentanza delle diverse istituzioni il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alla Vice Capo; il Vice Presidente della Regione Campania; l'Assessore alla Sicurezza e l'Assessore all'Urbanistica della Regione Campania; il Direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania; il Prefetto di Napoli; l'Assessore alla Protezione Civile e l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli; i Presidenti delle Municipalità X e IX del Comune di Napoli. Per quanto riguarda gli enti di ricerca scientifica, sono stati presenti la Direttrice del Dipartimento Vulcani dell'Ingv; il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv; il Presidente del Consorzio Interuniversitario Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica); il Responsabile scientifico di Reluis e il Direttore scientifico del Centro di competenza Plinius. Ha moderato l'incontro la Coordinatrice dell'Ufficio stampa della Protezione Civile della Regione Campania.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10926101
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...