Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: concerto speciale al "Jazz Club Il Moro" con Monica Sarnelli

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Il Moro, musica, concerto

Cava de' Tirreni: concerto speciale al "Jazz Club Il Moro" con Monica Sarnelli

Con la cantante, che il grosso pubblico conosce per la sigla della fiction “Un posto al sole”, ci saranno anche Alfredo Di Martinoalla fisarmonica e Pino Tafuto alle tastiere

Inserito da (redazioneip), giovedì 27 febbraio 2020 17:06:28

La Napoli@colori di Monica Sarnelli prosegue il suo tour venerdì 28 febbraio alle 22,00 con un concerto speciale al Jazz Club Il Moro di Cava de' Tirreni (Sa)accompagnata eccezionalmente dal trombettista jazz napoletano Gianfranco Campagnoli.

Con la cantante, che il grosso pubblico conosce per la sigla della fiction "Un posto al sole", ci saranno anche Alfredo Di Martinoalla fisarmonica e Pino Tafuto alle tastiere. In scaletta i brani dal suo ultimo cd, tributo alla canzone napoletana ed ai suoi grandi autori: da Viviani, Bovio, Nicolardi, Denza, E. A. Mario, a Renato Carosone e Pino Daniele.

In Napoli@Colori, titolo sia del live che di una notevole produzione discografica (4 album per 68 brani su etichetta Lazzara Felice), canzoni di ogni epoca si uniscono in un continuo musicale dalle tinte forti e colorate, attribuendo ad ogni sfumatura un contesto e un riferimento sicuro nella secolare produzione che dalle pendici del Vesuvio ha, nel tempo, travalicato ogni possibile confine.

Così, ad esempio, il colore rosso, quello della passione, dell'amore, delle storie vissute, di quelle sfiorate, degli incontri voluti e di quelli casuali, è attribuito a brani come Chesta Sera, ‘A canzuncella, Nun ce putimmo lassa', Liú, St'ammore, Nisciuno, Nun é peccato, Doce doce, in omaggio ad autori e grandi interpreti come Nino D'angelo, gli Alunni Del Sole, Peppino Di Capri, Claudio Mattone, Fred Bongusto, Vian, Eduardo De Crescenzo.

Dal rosso al blu, anzi al blues di Pino Daniele, latino, mediterraneo, ricco di suggestioni e grandi incontri, "dove Napoli diviene tutt'uno con New York, Rio De Janeiro, Buenos Aires", e nel colore blu si uniscono brani come Terra mia, Chi tene ‘o mare, Lazzari felici, A me me piace ‘o blues, A testa in giù, Canzone nova.

Passando poi al nero, che è il colore immaginato per artisti come Mario Musella, Franco Del Prete, James Senese, grandi ispiratori (già' a metà anni '60) del "nuovo suono" della musica di Napoli, ben presto diventerà il "Neapolitan power", sviluppato nelle sue più diverse interpretazioni da tanti altri "neri a metà'" come Enzo Avitabile, Fausta Vetere & Nccp, Teresa De Sio, Gigi De Rienzo, Enzo Gragnaniello, Ernesto Vitolo, Agostino Marangolo, Almamegretta, 24grana, Marco Zurzolo, Maurizio Capone, Sha One & La Famiglia.

Infine il colore oro, quello dei grandi "classici", da Torna a Surriento, ‘O sole mio, Era de maggio, Scetate, Maruzzella, ‘O surdato ‘nnammurato, Lazzarella, Malafemmina, Bambenella, in omaggio ai grandi "padri" come Sergio Bruni, Raffaele Viviani, Renato Carosone, Aurelio Fierro ed alle "madri nobili" come Ria Rosa, Gilda Mignonette, Angela Luce, Mirna Doris, Gloria Christian , Maria Paris

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10456107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Minori, Gerardo Del Pizzo: «Serve un cambio di rotta per salvare la Costiera Amalfitana dal declino»

In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Salvatore Gagliano (ATVS) scrive al Ministro Salvini: «Serve un piano serio per la SS163»

In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...

Territorio e Ambiente

Ravello, al via il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti delle utenze non domestiche

A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno