Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, il museo dedicato a Mamma Lucia diventa finalmente realtà
Inserito da (redazioneip), venerdì 22 novembre 2019 10:15:34
Il museo dedicato a Mamma Lucia diventa finalmente realtà. L'evento verrà allestito all'interno del Complesso di San Giovanni, in Corso Umberto I, e, ad occuparsi del tutto, sarà il comitato "Figli di Mamma Lucia", presieduto dal dott. Felice Scermino e composto da Annamaria e Lucia Pisapia, nipoti dirette della "Madre dei caduti", Lucia Avigliano, Gennaro Galdo, Gaetano Guida, Alfonso Prisco, Beatrice Sparano e Franco Bruno Vitolo.
Per chiarire nei dettagli il cammino delle operazioni e presentare le iniziative per la raccolta dei fondi, il Comitato "Figli di Mamma Lucia" ha indetto una conferenza stampa, che si terrà martedì 26 novembre, alle 11, presso la Sala Gemellaggi del Palazzo di Città, alla quale interverrà anche il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli.
Mamma Lucia è stata una filantropa italiana e medaglia d'oro al merito civile della Repubblica italiana per essersi prodigata, subito dopo la seconda guerra mondiale, a dare sepoltura alle salme dei soldati tedeschi. La donna si dedicò con amore materno a ritrovare i resti dei militari caduti ed a ricomporli in cassette di zinco. Il suo obiettivo era quello di restituire le salme alle loro madri o di consentire loro un facile ritrovamento delle stesse. Il lavoro fu difficoltoso, ma alla fine del 1944 ella raccolse oltre 700 corpi con diversi documenti e segni di riconoscimento.
La sua opera suscitò molto clamore soprattutto in Germania dove la sua figura è tuttora molto amata e dove è chiamata Mutter der toten, ossia la mamma dei morti. Mamma Lucia si recò anche in visita da Papa Pio XII che, nel 1951, ne approvò l'opera definendola «cristiana e caritatevole».
Fonte: Il Portico
rank: 103425107
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...