Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, Jazz Club Il Moro: domani l'esibizione dei "The Giars"
Inserito da (redazioneip), giovedì 9 gennaio 2020 19:44:25
Modern, funk, fusion, jazz. E' la proposta live del quartetto The Giars ospite domani venerdì 10 gennaio della rassegna musicale del Jazz Club Il Moro di Cava de' Tirreni. Sul palcoscenico del locale del Borgo Scacciaventi Marcello De Angelis (Tastiere), Michela Ventre (Voce), De Dominicis (Basso), Giuseppe Mariconda (Batteria).
La formazione si compone, volutamente, di quattro elementi essenziali: al piano Marcello De Angelis, maestro in pianoforte, comincia a studiare a 6 anni, a 12 entra in conservatorio per diplomarsi nel 2012, nel 2008 inizia a suonare in un gruppo esibendosi su vari palchi; alla voce Michela Ventre, inizia a cantare nel coro del teatro municipale G. Verdi all'età di 7 anni fino ai 15, età in cui comincia a studiare canto leggero lasciando l'ambiente lirico, tutt'ora studia canto e lavora come attrice e cantante; Gabriele De Dominicis al basso, suona da quando aveva 6 anni studiando con vari Maestri, dal 2014 studia basso jazz al conservatorio, canta nella formazione corale "Overjoyed"; alla batteria, il più giovane, Giuseppe Mariconda, prodigio sin da piccolissimo, studia con vari professionisti della scena musicale italiana e dal 2009 comincia ad esibirsi in piazze salernitane con vari gruppi, aggiudicandosi anche premi e riconoscimenti.
Non tutti sanno che tra le varie leggende sulle origini del termine "Jazz", ve ne sia una, la più antica, che vede come protagoniste le giare. Quello che invece tutti sanno è quanto siano umili le origini di questo genere musicale, dalla musica e dal canto delle popolazioni africane ai ritmi blues, dal piano ragtime euro-americano ai richiami di lavoro nei campi, dalla nobile lirica al gospel delle chiese protestanti.
Si dice che i primi suonatori di colore usassero fondi di barattoli o vasi rovesciati come percussioni, creando la sola base musicale con cui raccontare le loro storie, con cui potersi esprimere. Dall'inglese "To play Jares", suonare dei vasi, giare, oppure barattoli, sarebbe poi diventato "to play Jazz".
Abbiamo giocato con questa affascinante storia e l'abbiamo plasmata su di noi, scrivono nella loro descrizione The Giars. Prima d'essere musicisti, ascoltatori e studenti, prima d'essere gruppo, amici, ci siamo fatti ispirare dai classici e dai rivoluzionari del jazz, creando qualcosa che, semplicemente, ci piace!
I vari studi, la formazione e l'esperienza ci hanno permesso di "mettere mano" su brani popolari e meno conosciuti, stravolgendoli ritmicamente e armonicamente, per dare loro un'impronta nuova. Proponiamo una versione insolita di quei pezzi che hanno decisamente influenzato il nostro gusto.
Fonte: Il Portico
rank: 10318108
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...