Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, Jazz Il Moro: il 2020 si apre con il pianista Julian Oliver Mazzariello

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, musica, concerto, esibizione

Cava de' Tirreni, Jazz Il Moro: il 2020 si apre con il pianista Julian Oliver Mazzariello

Sul palcoscenico del locale del Borgo Scacciaventi l’occasione giusta anche per presentare alcuni brani del suo ultimo disco, sua prima prova da solista, “Dèbut”, registrato a Parigi, uscito a novembre 2018 per Jando Music e Via Veneto Jazz

Inserito da (redazioneip), venerdì 3 gennaio 2020 08:09:36

L'anno 2020 al Jazz Il Moro di Cava de' Tirreni si apre, venerdì 3 gennaio, alle 22:00, con l'esibizione del talentuoso pianista italo-inglese Julian Oliver Mazzariello, musicista di eccezionale bravura e dalla spiccata personalità, dal tocco sul pianoforte inconfondibile, con un'eleganza che si riconosce alle prime note sarà l'ospite della rassegna MoroInJazz che si avvale della direzione artistica di Gaetano Lambiase.

Sul palcoscenico del locale del Borgo Scacciaventi l'occasione giusta anche per presentare alcuni brani del suo ultimo disco, sua prima prova da solista, "Dèbut", registrato a Parigi, uscito a novembre 2018 per Jando Music e Via Veneto Jazz.

Nasce nel 1978 a Hatfield, in Inghilterra. Inizia gli studi di pianoforte a soli sette anni e già mostra vivo interesse per "l'improvvisazione". A tredici anni vince premi importanti come: "National Telegraph Young Jazz Musician of the Year"; insieme al coetaneo batterista Jose Joyette vince il concorso televisivo "291Club" con il duo "Future Shock".

Studia pianoforte classico con la "Associated Board of the Royal School of Music". Ha diciassette anni quando decide di trasferirsi in Italia, a Cava Dei Tirreni, in provincia di Salerno. E' il paese di origine di suo padre - anch'egli musicista - ma è anche convinto che certi aspetti culturali del territorio possano essere influenti per la sua espressività artistica e umana.
Inizia quindi un percorso di conoscenza e di crescita con la scena musicale del territorio: i fratelli Deidda, Giovanni Amato, Pietro Vitale, Jerry Popolo, Giampiero Virtuoso, Amedeo Ariano.Diventa il pianista del "Daniele Scannapieco 4tet" con Stefano di Battista e Andrè Ceccarelli; del "High Five Quintet" con Fabrizio Bosso Lorenzo Tucci. Incide l'album "3 from the Ghetto" di Dario Deidda prodotto da Gegè Telesforo, fa parte stabilmente del gruppo di Telesforo "Pure Funk Live". Collabora con i più grandi jazzisti del panorama nazionale e internazionale: Enrico Rava, Mariapia De Vito, Roberto Gatto, Giovanni Tommaso. Con Lucio Dalla incide l'album live "In quella notte di stelle" e terrà diversi concerti. Intreccia, poi, collaborazioni con Alex Britti, Fabio Concato e Fiorella Mannoia. Alla fine del 2018 esce il primo disco a suo nome, registrato a Parigi, in trio con Andrè Ceccarelli e Remi Vignolò.

Julian Oliver Mazzariello è un artista profondamente coinvolto nello sviluppo di tutte le potenzialità dell'improvvisazione e dell'idioma jazzistico. Al pianoforte è capace di spaziare tra tutti gli aspetti di questa musica, da un avanzato cromatismo, all'esplorazione delle pieghe più liriche delle ballads, il tutto affrontato con uno spirito inflessibilmente progressista. Il pianoforte di Mazzariello non ricorrerà a sotterfugi particolari, restando fedele ad una sana, schietta, onesta, moderna tradizione, a cui si può arrivare unicamente avendo tutte le carte in regola e giocandole con trasparente sincerità ed ironia. Julian si farà apprezzare per il suo pianismo agile, duttile nell'enunciazione stilistica, ora peculiarmente ispirato a fraseggi sassofonistici, ora rarefatto e soffuso per l'esecuzione delle ballads, lasciando emergere una particolare poliedricità, implacabilmente personalizzata da un'originalità definita in ogni dettaglio, che tende ad evidenziarsi nella scansione del fraseggio, nella ricercata preziosità armonica del tocco, che ha pochi eguali.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10458109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Salvatore Gagliano (ATVS) scrive al Ministro Salvini: «Serve un piano serio per la SS163»

In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...

Territorio e Ambiente

Ravello, al via il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti delle utenze non domestiche

A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...

Territorio e Ambiente

TPL nei giorni festivi, Ilardi (Federalberghi) e Corace (FIT-Cisl) chiedono soluzioni strutturali per la provincia di Salerno

La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno