Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, presentato in tv il progetto "Caesar II" [VIDEO]

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, tv

Cava de' Tirreni, presentato in tv il progetto "Caesar II" [VIDEO]

Il progetto di cui Cava de' Tirreni è capofila è stato realizzato con l'Università Federico II di Napoli, la Regione Campania, la Regione Sicilia e il Comune di Grumento

Inserito da (redazioneip), mercoledì 10 giugno 2020 14:53:54

Il progetto Caesar II, proposto dal Comune di Cava de' Tirreni, è stato presentato stamattina su Rai Tre Buongiorno Regione edizione delle 7.40, per poi fare la sua comparsa anche su TG regione e nella trasmissione scientifica Leonardo. Il progetto di cui Cava de' Tirreni è capofila è stato realizzato con l'Università Federico II di Napoli, la Regione Campania, la Regione Sicilia e il Comune di Grumento.

Uno strumento estremamente innovativo, a disposizione, gratuitamente, di tutti i Comuni, per fare una di analisi del rischio sismico (numero di edifici persi, di decessi attesi, di feriti, di senza tetto, etc.) in merito alla vulnerabilità degli elementi esposti a rischio (edifici, popolazione, etc.) e dei danni attesi, con una risoluzione fornita da una griglia di 250 metri per lato. Più o meno a livello di singolo quartiere.

Il progetto Caesar ll, "ControllAre, mitigare e gestire l'Emergenza Sismica: Analisi costi-benefici e multi-criterio di scenari di impatto per la Riduzione del Rischio e l'incremento della Resilienza", di cui Cava de' Tirreni è capofila, è stato finanziato con 700 mila euro ed è realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - FSE/FESR, che prevede interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020. È realizzato con il Centro Studi Plinivs struttura operativa del Centro Interdipartimentale "Raffaele d'Ambrosio" - LUPT, dell'Università degli studi di Napoli Federico II, la Regione Campania, dal Dipartimento della Protezione civile della Regione Sicilia, dal Comune di Nicolosi (CT) e dal Comune di Grumento Nova (PZ) e dal Comune di Cava de' Tirreni che ne è capofila.

In questi ultimi mesi i tecnici del progetto hanno censito e catalogato circa 6000 edifici in tutti e tre le città pilota, in modo da arricchire il database su cui girano gli algoritmi di Caesar ll, allo scopo di rendere il sistema ancora più affidabile e di collegare questo processo all'interno degli iter decisionali e pianificatori delle amministrazioni comunali e dei singoli professionisti che lavorano nei comuni.

Video in basso

Leggi anche:

Cava de' Tirreni, finanziato il progetto Caesar II

Cava de'Tirreni: presentato il progetto "Caesar II", la smart resilience per i comuni

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10366104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

Territorio e Ambiente

Minori, nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking

A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno