Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: tornano "Le Stagioni Cavote" [PROGRAMMA]

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, fotografia, arte, storia, eventi

Cava de' Tirreni: tornano "Le Stagioni Cavote" [PROGRAMMA]

I fotografi, artisti e cultori di storia locale attraverso racconti in sospensione fra parole ed immagini uniscono le loro energie con quelle di esponenti di varie arti aggiuntive

Inserito da (redazioneip), mercoledì 22 gennaio 2020 19:14:10

Tornano "Le Stagioni Cavote" a firma del gruppo "Guarda" con la seconda edizione dedicata all'inverno. I fotografi, artisti e cultori di storia locale attraverso racconti in sospensione fra parole ed immagini uniscono le loro energie con quelle di esponenti di varie arti aggiuntive: mastri presepiali, pittori, ceramisti/collezionisti. In aggiunta anche i lavori dei ragazzi delle classi V delle scuole primarie del territorio cavese e dei ragazzi dell'associazione Cava Felix. Le immagini esposte hanno lo scopo di promuovere la crescita culturale ed artistica del nostro territorio, di tenere vivo il contatto con il passato sottolineando i valori dell'arte, della cultura e dell'artigianato locale.

La mostra prevede:

  1. Sala 1: Lettura della poesia "'Na sera ‘e vierno... ‘a vrasera", recitata dall'autore e poeta urbano Alessandro Bruno; questa interpretata e rappresentata dalle fotografie di Vittorio Fasano.
  2. Sala 2: Inedita traduzione e testo completo della Canzone V di Vincenzo BRACA relativa all'Inverno cavese del ‘600. La canzone curata da Aniello Ragone (che aggiunge anche una parte storica con svariati inediti relativi alle neviere cavesi) è presentata attraverso gli scatti di Michele Massa.
  3. Sala 3: Racconto di Barbara Mauro e detti napoletani, a tema invernale, interpretati dagli scatti di Vincenzo Giaccoli.
  4. Sala 4: Video proiezioni sul tema dell'inverno locale e non a cura di Ferdinando Giordano.
  5. Sala 5: Opere a tema esposte da vari artisti del territorio (ceramiche, pitture e presepi).
  6. Sala 6: allestimento afferente all'argomento.
  7. Il corridoio comprenderà le opere delle classi V (scuola primaria) presenti sul territorio cavese e i lavori dei ragazzi di Cava Felix.

Altra novità di questa seconda edizione la collaborazione con l'Associazione Socio-Culturale AGORA', presieduta dalla presidentesse Filomena Avagliano e l'associazione Annova del presidente Pasquale Mazzotta.

La mostra si terrà presso le Sale del Complesso Monumentale di San Giovanni a partire dal giorno 1° febbraio alle 18:30 (termine rassegna il giorno 5, alle 20:30) con il taglio del nastro ed interventi istituzionali nella Sala Convegni con la partecipazione del sindaco cavese Vincenzo Servalli e l'Assessore alla Cultura Armando Lamberti; seguirà l'introduzione alla mostra stessa con il percorso itinerante nelle sale espositive accompagnato da accenni storici utili al visitatore per la giusta immersione nella realtà realizzata tra scatti e testi.

In basso il dettaglio date e orari della mostra:

Sabato 1° febbraio dalle 18:30 alle 20:30 (inaugurazione);
Domenica 2 febbraio dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 20:30;

Lunedì 3 febbraio dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 20:30;

Martedì 4 febbraio dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 20:30;

Mercoledì 5 febbraio dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 20:30;

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106010109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Salvatore Gagliano (ATVS) scrive al Ministro Salvini: «Serve un piano serio per la SS163»

In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...

Territorio e Ambiente

Ravello, al via il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti delle utenze non domestiche

A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...

Territorio e Ambiente

TPL nei giorni festivi, Ilardi (Federalberghi) e Corace (FIT-Cisl) chiedono soluzioni strutturali per la provincia di Salerno

La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno