Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, stasera la presentazione del libro "La guerra per il Mezzogiorno"
Inserito da (redazioneip), venerdì 15 novembre 2019 13:30:43
di Antonio Di Giovanni
Stasera, venerdì 15 novembre, alle 18:30 presso il Circolo "Unione Sportiva Vietrese", c.so Umberto I n.17, Vietri sul Mare (adiacente piazza Amendola) si presenterà il nuovo libro di Carmine Pinto in cui si illustrerà una guerra che vide in campo un esercito, quello borbonico ed un popolo, quello meridionale che fu etichettato come "brigante". "Un momento storico culturale di alto livello-ha dichiarato l'assessore alla cultura di Vietri sul, Antonello Capozzolo-che ci permetterà di capire fino in fondo la storia, mai chiarita di un Mezzogiorno invaso e saccheggiato.
La Congrega Letteraria si pone come obiettivo, di coltivare un bene importante come la cultura, attraverso presentazioni di libri che lascino un segno o regalino sogni". Il libro di Pinto, tra l'altro vincitore del Premio Basilicata 2019 Saggistica storica nazionale, si pone una domanda: "Il brigantaggio fu l'eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato di bande criminali?".
La guerra per il Mezzogiorno concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, determinò il successo dell'unificazione italiana e marcò la complicata partecipazione del Mezzogiorno alla nazione risorgimentale. Iniziò nel settembre del 1860, dopo il successo della rivoluzione unitaria e garibaldina, e si protrasse per un decennio, mobilitando re e generali, politici e vescovi, soldati e briganti, intellettuali e artisti. Non fu uno scontro locale, perché coinvolse attori politici e militari di tutta la penisola e d'Europa, ma non fu neppure una guerra tradizionale: i briganti, le truppe regolari italiane, i volontari meridionali si sfidarono nelle valli e nelle montagne in una guerriglia sanguinosa, del tutto priva dei fasti risorgimentali. Si mescolarono la competizione politico-ideologica tra il movimento nazionale italiano e l'autonomismo borbonico; l'antico conflitto civile tra liberalismo costituzionale e assolutismo; la lotta intestina tra gruppi di potere, fazioni locali, interessi sociali che avevano frammentato le città e le campagne meridionali. Questo libro, per la novità di materiali e documenti usati e per la vastità delle ricerche compiute, offre una prospettiva sulla guerra di brigantaggio che innova interpretazioni fino a oggi date per acquisite.
Fonte: Il Portico
rank: 10767104
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...