Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara omaggia il suo Oro Giallo con “A fronne ‘e limone”
Inserito da (Admin), domenica 21 luglio 2024 19:05:29
Il limone è di nuovo protagonista a Cetara il 19 e 20 luglio. Una due giorni di riflessioni ed attività di valorizzazione del cosiddetto ‘oro giallo' della costiera. Fra luci ed ombre, fra elementi di debolezza e possibilità di rafforzamento del settore della limonicoltura. . L'associazione di promozione sociale L'Innesto ripropone la terza edizione de Le giornate dell'Oro Giallo. Si è parlato del valore specifico e le peculiarità del limone della Costiera e le ma anche delle problematiche tuttora irrisolte che mettono in luce il futuro stesso del limone, a fronte di una realtà non sempre nota ed affrontata.
Venerdì 19 luglio 2024, si è aperto il dibattito dal titolo Il limone, questo sconosciuto. Ai saluti istituzionali del Comune, da parte di Daniele D'Elia in rappresentanza del Sindaco Della Monica, è seguito l'incipit del tema da parte del presidente Secondo Squizzato. Moderati da Antonio Di Giovanni, de ‘La Città di Salerno, si sono poi susseguiti gli interventi del prof. Dott. Pio Vicinanza, dell'Università popolare Scuola Medica Salernitana, sulle proprietà mediche del limone, le testimonianze degli chef locali sull'uso del limone nella cucina campana, e gli interventi di Pasquale Senatore.
Di particolare interesse è stato l'intervento dell'architetto Giuseppe Liguori che ha trattato il tema ‘Il limone nelle arti figurative' con una avvincente storiografia dedicata al prezioso agrume partendo dall'uso che ne facevano gli egiziani per imbalsamare le mummie, agli antichi greci che al "pomo d'oro" attribuivano la simbologia della fertilità e dell'amore per poi arrivare ai Romani e precisamente a Pompei dove, nella Casa del Frutteto, sono stati trovati dipinti murali raffiguranti il limone risalenti al VI^ secolo dopo Cristo. Dal 1486 al 1500 il limone è stato ritratto da pittori come il Correggio, il Moretto, Pietro Bacchi da Bagnara e Doso Dossi. Di importanza basilare sono anche i naturalisti come Caravaggio e Arcimboldo che trascinano il limone in pittura sino al 1880/81 con l'opera "Le citron" di Manet, a seguire Monet e Van Gogh come naturalisti e impressionisti.
E arriviamo ai pittori contemporanei come Vitaly Urhumov ispirato a Salvador Dalì, Renato Guttuso espressionista, per finire con i nostri pittori costaioli come Manfredi Nicoletti, Matteo Giordano, Mario Carotenuto nativo di Tramonti, Matteo Corelli e Alfredo Grimaldi (Napoli) e Gianluca Corona.
Hanno concluso la prima serata l'esibizione del duo Francesco Di Crescenzo e Maria Rosaria Vitale, che hanno presentato ‘Napoli Classica' e una degustazione di specialità a base di limone.
Durante la serata di sabato 20 luglio, al termine e durante la degustazione di piatti a base di limone, esibizione del gruppo di musica popolare Progetto Sud di Luigi Di Crescenzo. Le Giornate dell'Oro Giallo, oltre che dal comune di Cetara, sono supportate dalle aziende Agrocetus, Iasa, Olidata, Golosità, dai ristoranti Acquapazza, Alici come Prima, Dea Mangiona, Pane ‘e cocoos',La Cianciola, Al Convento, e dalle aziende vinicole del territorio (Marisa Cuomo di Furore, Ettore Sammarco di Ravello, dalle Cantine Giuseppe Apicella, Tenuta S. Francesco e Cantina Tagliafierro di Tramonti).
Sabato 20 luglio 2024, sempre alle ore 19,00 è in programma un confronto sul tema Il futuro della limonicoltura fra crisi e segni di risveglio. Dopo i saluti del sindaco e del consigliere delegato all'agricoltura Umberto Benincasa, il presidente Squizzato avvierà la riflessione sul tema della cooperazione in agricoltura con l'intervento di Giuseppe Cilento. Seguirà una riflessione sulle qualità certificate (IGP e biologico) a cura dell'agronomo Antonio Carrano, per finire con le testimonianze di appassionati agricoltori anziani, tutt'ora impegnati nei terrazzamenti, che si confronteranno con due giovanissimi (Armando Ferrigno e Lorenzo Liguori) che si stanno impegnando nella coltivazione dei limoneti, con l'auspicio che possano rappresentare un segno di speranza per il futuro del settore.
‘Il nostro compito è tenere sempre i fari accesi sulla limonicoltura in Costiera - ha dichiarato Squizzato - per evitare il rischio che la superficialità di approccio, anche comunicativo, faccia dimenticare il persistere di alcune problematiche tutt'altro che risolte, come quelle dell'abbandono per le difficoltà ambientali e la scarsa remuneratività di un'attività che ha costituito un vanto per il nostro territorio.'
Fonte: Cetara News
rank: 102912105
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...