Tu sei qui: Territorio e AmbienteDopo il granchio blu arriva la medusa a pois dal Pacifico: rischio per l’ecosistema del Mediterraneo
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 settembre 2023 16:01:15
Nel mese di settembre, un'altra specie marina aliena ha fatto la sua comparsa nei mari italiani, ma questa volta non si tratta dell'ormai celebre granchio blu. L'Arpa Sardegna ha segnalato un avvistamento significativo nel golfo di Olbia di numerosi esemplari di Phyllorhiza punctuata (von Lendenfeld 1884), una varietà di medusa originaria del Pacifico occidentale, comunemente nota come "medusa a pois" a causa delle numerose macchie bianche sul suo ombrello che le conferiscono un aspetto unico.
L'identificazione di questa specie esotica è stata effettuata nel contesto delle attività di monitoraggio previste dal progetto Strategia marina (direttiva 2008/56/CE) da parte dei tecnici del Dipartimento di Sassari e Gallura dell'Arpa Sardegna, durante una specifica attività di indagine che si occupa dell'individuazione di specie non indigene, le cosiddette NIS (Non-indigenous species). Questo tipo di monitoraggio viene eseguito in zone interessate da traffico navale internazionale, quindi potenzialmente connesso al rischio di introduzione di specie aliene.
La medusa a pois può raggiungere dimensioni notevoli, con un diametro che può superare i 60 centimetri: non rappresenta una minaccia diretta per i bagnanti, poiché non è dotata di tentacoli urticanti.
Ma per la biodiversità del Mar Mediterraneo sì, in quanto si nutre di plancton, uova e larve di pesci. Questa dieta potrebbe avere un impatto significativo sulla comunità ittica locale, creando una potenziale sfida per l'ecosistema marino della zona.
Le autorità competenti stanno lavorando per comprendere appieno l'impatto di questa "invasione" e per adottare misure adeguate per mitigare le possibili conseguenze.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 106413104
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...