Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Maiori-Minori, l’architetto De Iuliis invita i cittadini a «sabotare impianto pericolosamente speculativo»

Territorio e Ambiente

Maiori, Minori, Costiera amalfitana, galleria, sabotare

Galleria Maiori-Minori, l’architetto De Iuliis invita i cittadini a «sabotare impianto pericolosamente speculativo»

Per De Iuliis tale intervento «si configura solo come un enorme impianto pericolosamente speculativo, architettato di nascosto e svelato quasi per sbaglio a piccole dosi, come il piano di una rapina, che nonostante i malumori, l’avversione e il raccapriccio del buon senso, prosegue»

Inserito da (Maria Abate), lunedì 6 luglio 2020 15:24:54

L'approvazione del PUC nel Comune di Maiori, una settimana fa, ha riportato in auge la galleria per Minori, che è compresa tra i piani e programmi operativi da realizzare nel breve-medio periodo. Anche se, entro 60 giorni, è consentito a soggetti pubblici e privati, anche costituiti in associazioni e comitati, proporre osservazioni contenenti modifiche ed integrazioni al Piano.

Per una lunghezza di circa 500 metri e un costo complessivo di 19 milioni di euro, collegherà i due centri abitati di Minori e Maiori, attraversando la roccia in località Torre Mezzacapo, e avrà lo scopo di decongestionare la Statale 163 Amalfitana.

«Come è possibile, alcuni si chiedono, che i cittadini possano accettare profonde ingiustizie ed incomprensibili risoluzioni prese in assoluta autorità, senza alcun confronto, che andranno ad incidere decisamente sulla vita di tutti? È concepibile ricevere un mandato di amministratore e poi, viceversa, ergersi a padrone della roba degli altri?», ha commentato l'architetto-scrittore Christian De Iuliis, che lo scorso gennaio si era già espresso in precedenza in merito «all'irresistibile tentazione di fare nuovi buchi nel paesaggio costiero per introdurci autovetture, ferme o in transito; fantasticando di "sviluppo turistico-ricettivo" o vaneggiando di "riqualificazione urbanistica"».

Due giorni fa l'architetto minorese ha ribadito che «il proposito di fare una galleria tra i paesi di Maiori e Minori è un progetto che non era presente nei programmi dei rispettivi schieramenti eletti. Non è stato sottoposto a nessun consenso elettorale, né ad un dibattito pubblico, non è supportato da nessuna indagine sul rapporto costo-benefici, non ha ricevuto il supporto di nessuna autorità culturale o scientifica».

Per De Iuliis tale intervento «si configura solo come un enorme impianto pericolosamente speculativo, architettato di nascosto e svelato quasi per sbaglio a piccole dosi, come il piano di una rapina, che nonostante i malumori, l'avversione e il raccapriccio del buon senso, prosegue».

E poi ha proposto di sabotare l'opera denominata "Variante in galleria sulla S.S. 163 tra Minori e Maiori", proprio come quando Erri De Luca dichiarò che fosse giusto sabotare la linea ferroviaria dell'alta velocità Torino-Lione, in val di Susa (detta "TAV").

Infatti, «"sabotare" pur essendo un verbo potente, non indica necessariamente azioni violente: le parole non si processano. Possiamo farlo democraticamente, con la forza dei nostri pensieri, l'energia delle nostre parole, gli argomenti della nostra scrittura e, infine, in cabina elettorale».

«Fermare il tentativo di un pugno di sconsiderati di perpetrare la distruzione del nostro territorio. E non solo nel caso di quest'opera, ma in ogni circostanza in cui sindaci, o simili, proveranno ad appropriarsi delle cose di tutti. E' l'unica arma che ci resta a disposizione. Ma è formidabile», ha chiosato De Iuliis in un articolo consultabile integralmente cliccando qui.

Leggi anche:

Maiori: approvato il PUC, tra gli interventi a breve-medio termine la galleria per Minori

"La tentazione del buco": l'opinione dell'architetto minorese Christian De Iuliis sulle gallerie in Costa d'Amalfi

Tre gallerie in Costiera amalfitana, Club Unesco: «Ci batteremo contro la loro realizzazione»

Gallerie Minori-Maiori e per Positano e Praiano: sottoscritte convenzioni tra Anas e Regione

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 106142100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno