Tu sei qui: Territorio e AmbienteGestione associata del ciclo dei rifiuti, Atrani in difficoltà dopo recesso di Maiori dall’accordo
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 8 marzo 2024 13:46:36
C'è grande preoccupazione ad Atrani dopo la decisione del Comune di Maiori di recedere dall'accordo sottoscritto nel 2019 (delibera G.C. n. 18 del 23/01/2024, trasmessa in data 14/02/2024) tra le Amministrazioni di Maiori, Minori e Atrani per l'utilizzo dell'isola ecologica in località Demanio.
Per il borgo più piccolo d'Italia le prospettive, soprattutto in vista dell'inizio della stagione turistica, sono complicate. Per trovare una soluzione l'Amministrazione del borgo costiero ha fatto pervenire una serie di richieste ai soggetti coinvolti, tra cui la società partecipata Miramare service s.r.l, il Comune di Maiori, il Sub Ambito Costa d'Amalfi e, tra gli altri, anche i vertici Eda Salerno ed il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, da cui attende risposte.
«La decisione unilaterale presa dal Comune di Maiori - si legge nella nota dell'amministrazione comunale - ha di fatto innescato una situazione di emergenza per Atrani, nonostante le risorse già investite per la gestione associata del servizio, la sistemazione del CCR di Maiori e l'adeguamento degli impianti. Un danno considerevole, che si somma all'aggravio dei costi per il borgo e contraddice i presupposti stessi degli accordi alla base degli accordi di gestione associata e delle isole intercomunali: condivisione delle attrezzature e delle risorse umane, ottimizzazione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, con conseguente risparmio economico per i cittadini. Da un lato, dunque, si obbligano i piccoli comuni a far parte degli Ato (Ambiti territoriali ottimali), favorendo la creazione delle isole ecologiche intercomunali finalizzate ad ottenere economie di scala ed efficienza del servizio, e di questo l'accordo tra Atrani, Minori e Maiori è stato per 5 anni esempio di buona gestione condivisa; dall'altro si lascia, e di questo non si capisce la ragione, che ognuno ragioni in base al proprio interesse senza pensare alle conseguenze che si innescano per gli altri. Conseguenze che, per Atrani, possono diventare una vera e propria emergenza ambientale».
Leggi anche:
Maiori, al via lavori manutenzione straordinaria all'isola ecologica
Fonte: Il Vescovado
rank: 102013104
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...