Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli appuntamenti green di "Coltivare il Futuro" ripartono da Ischia
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 5 aprile 2024 15:25:03
Il tema della gestione delle aree verdi, intesa come motore di un'economia turistica green al servizio del patrimonio culturale, torna al centro degli appuntamenti conclusivi di "Coltivare il Futuro - Giardini Storici e Botanici: dalla gestione alla valorizzazione culturale", la convention giunta alla seconda edizione che riparte da Ischia il 12 e il 13 aprile con un doppio convegno a Villa Arbusto.
Il progetto è programmato e finanziato da Regione Campania e attuato da Scabec - Società Campana Beni Culturali per la realizzazione di azioni diffuse sulla competitività regionale sul mercato turistico nazionale ed internazionale, a valere su impegni del Fondo Unico Nazionale per il Turismo - FUNT parte corrente 2023 (D.M. n. 8019 del 19 Aprile 2023) con cofinanziamento a valere su risorse del Programma Operativo Complementare - POC Campania 2014-2020.
L'iniziativa intende stimolare un'attenta riflessione in merito al "sistema del verde storico", inteso come insieme integrato di giardini, parchi, siti di rilevanza storica, artistica, paesaggistica e rurale d'interesse pubblico; una dimensione cosiddetta green che occupa un ruolo funzionale di organizzazione del paesaggio ed è un elemento centrale nell'ambito della valorizzazione dei beni culturali e delle politiche pubbliche.
Obiettivo del progetto è dunque quello di proporre il miglioramento dell'attrattività e l'ampliamento della fruizione turistico-culturale in modo sostenibile e inclusivo dei Giardini Storici, punto di partenza di conoscenze scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali, sviluppate e sedimentate nei secoli, e di quelli Botanici, intesi come presidio fisico e culturale che contribuiscono alla preservazione della componente naturale nell'ambiente urbano e luogo di sperimentazione dell'immagine del paesaggio occidentale tra natura e artificio.
Dopo il successo della scorsa tappa presso la Reggia di Caserta, si riparte da Ischia venerdì 12 aprile, territorio in grado di offrire un osservatorio privilegiato per una riflessione attenta e multidisciplinare sul delicato rapporto della gestione e valorizzazione dei Giardini Storici e Botanici grazie alla presenza del Giardino della Reggia di Porto d'Ischia e di Villa Arbusto, location realizzate nel ‘700, e alle realtà dei Giardini Botanici Ravino e La Mortella.
Nel corso della giornata, oltre a visite guidate, anche un convengo tra istituzioni, associazioni di categoria e docenti universitari che tornano a confrontarsi sulle problematiche legate alla gestione e valorizzazione dei Giardini Storici e Botanici con le loro peculiarità storiche, architettoniche e botaniche.
Di seguito il programma della giornata: ore 9:00 - Visita alla Reggia Borbonica di Ischia; ore 10:30 - Visita ai Giardini La Mortella; ore 12:00 - Visita ai Giardini Ravino; ore 13:30 - Lunch presso i Giardini Ravino; ore 15.00 Visita al Parco di Villa Arbusto e Museo Archeologico di Pithecusae; ore 16.30 - Convegno Villa Gingerò presso Villa Arbusto.
Nel corso del convegno sono previsti i saluti istituzionali di Giacomo Pascale, Sindaco di Lacco Ameno; Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo; Rosanna Romano, Direzione Generali per le Politiche Culturali e Turismo; Pantaleo Annunziata, Amministratore unico Scabec S.p.A; Luca D'ambra, Presidente Federalberghi di Ischia e Procida.
Seguiranno gli interventi di: Enrico Auletta con "Giardini storici e botanici, mattoni di Paesaggio"; Riccardo Motti con "L'evoluzione storica dei giardini del sito reale di Portici"; Massimo Visone con "Ischia e i suoi giardini storici: dal mito della natura al giardino di paesaggio"; modera Mariangela Catuogno, Direttore Scientifico del Progetto Coltivare il Futuro.
Sabato 13 aprile, invece, appuntamento alle ore 09.00 per il convegno a Villa Gingerò presso Villa Arbusto.
Nel corso dell'incontro sono previsti i saluti istituzionali di: Carla Tufano, Assessore con delega a Villa Arbusto; Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo; Rosanna Romano, Direzione per le Politiche Culturali e Turismo; Pantaleo Annunziata, Amministratore unico Scabec S.p.A; Luca D'Ambra, Presidente Federalberghi di Ischia e Procida.
Seguiranno gli interventi di: Alberta Campitelli con "Le nuove opportunità del PNRR per i giardini storici tra restauri e professionalità"; Manfredi Leone con "Esperienze di costruzione del Paesaggio tra passato e presente"; Marco D'Isanto con "Il partenariato speciale pubblico-privato per la valorizzazione del Giardino Inglese della Reggia di Caserta".
La partecipazione agli eventi è gratuita su prenotazione obbligatoria ai seguenti link attivi a partire dalle ore 12.00 lunedì 08 aprile 2024:
Venerdì 12 aprile: https://www.eventbrite.it/e/877806371487
Sabato 13 aprile: https://www.eventbrite.it/e/877822128617
Fonte: Il Vescovado
rank: 108012106
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...